Seminare+fiori%3A+trucchi+e+consigli+per+farlo+correttamente
ecoo
/articolo/seminare-fiori-trucchi-e-consigli-per-farlo-correttamente/60877/amp/
Giardinaggio

Seminare fiori: trucchi e consigli per farlo correttamente

Pubblicato da

Seminare fiori richiede sicuramente dedizione e pazienza rispetto, per esempio, all’acquisto di piante già cresciute, ma senza dubbio dà molte soddisfazioni. Esistono fondamentalmente due modi per riuscirci: effettuando la semina nel semenzaio oppure direttamente in terra nel giardino di casa. Scopriamo com’è meglio procedere e qual è la differenza.

LEGGI ANCHE: ORTO VERTICALE, COME REALIZZARLO IN TERRAZZO

Seminare fiori nel semenzaio

Come seminare fiori
Foto Shutterstock | Olga Miltsova

Seminare fiori nel semenzaio, che altro non è che un contenitore di terreno, anticipa un po’ i tempi perché i semi, essendo protetti, crescono più rapidamente. Il semenzaio può essere collocato in casa o in una serra, in modo che i semi stiano al caldo. E lo si può fare anche nei mesi più freddi, già a gennaio e febbraio, a differenza che in giardino, dove bisogna aspettare la primavera.

Per quanto riguarda il terriccio, meglio utilizzare quello per fiori facilmente acquistabile presso i fioristi. I semi vanno semplicemente adagiati sul terriccio e cosparsi con una spolverata di terra, quindi bagnati regolarmente, meglio ancora utilizzando un vaporizzatore o mettendo l’acqua direttamente nel sottovaso.

Quando cresceranno le piantine, sarà possibile trapiantarle in vaso o in giardino, a seconda delle nostre esigenze.

LEGGI ANCHE: COME REALIZZARE UN FERTILIZZANTE NATURALE

Semina dei fiori nel terreno

La semina direttamente in giardino permette di evitare i vari travasi dei semi ma è meglio, in questo caso, preparare il terreno in anticipo. Basta zappare e rastrellare per eliminare eventuali altre piante che potrebbero ostacolare la crescita dei semi, quindi concimare la zona.

Il terreno va mantenuto umido finché non germinano, in questo modo non rischia di diventare troppo secco in superficie, e vi si possono aggiungere anche perlite o vermiculite proprio per mantenere l’umidità. Le piante inoltre vanno protette dal caldo in estate, specialmente quelle che non amano il sole diretto.

I semi possono essere distribuiti a caso, cioè senza seguire un ordine preciso, oppure allineati. In quest’ultimo caso si traccia un solco dritto e vi si distribuiscono i vari semini.

Quando seminare i fiori in giardino? Più o meno da metà aprile, se il clima è già mite.

Scopri come curare i fiori in vaso:

Laura De Rosa

Laureata in Scienze dei Beni Culturali (110/110), redattrice web dal 2008, collabora con riviste e numerose testate online spaziando in diversi argomenti. Ama leggere, scrivere, viaggiare e dipingere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa