Isole ecologiche Milano: orari, dove sono e informazioni

Le isole ecologiche a Milano sono delle aree attrezzate adibite alla raccolta differenziata di tutti quei rifiuti che non possono essere riciclati o gettati in discarica, perché altamente inquinanti o pericolosi. A Milano è l’AMSA ad occuparsi di questo servizio, sia con un sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta, sia mettendo a disposizione dei luoghi in cui conferire direttamente immondizia ingombrante o pericolosa. Vediamo dove sono le isole ecologiche a Milano, gli orari e come funzionano.

Isole ecologiche Milano: orari

Presso le isole ecologiche di Milano non è possibile portare i rifiuti indifferenziati, mentre tutti i rifiuti differenziati raccolti vengono avviati al corretto smaltimento. Con l’elenco delle Isole ecologiche a Milano, dette riciclerie, vediamo anche gli orari di apertura. E’ possibile portare i rifiuti in discarica dalle 8 alle 19 dal lunedì al sabato, mentre la domenica gli orari vanno dalle 8 alle 15. L’accesso è gratuito ed è consentito ai cittadini residenti muniti di documento di identità.

Ecco quali sono le isole ecologiche a Milano:

Ricicleria Olgettina – Via Olgettina 35

Ricicleria Corelli – Via Corelli 37/2

Ricicleria Milizie – Piazzale delle Milizie 1/1

Ricicleria Pedroni – Via Pedroni 40/1

Ricicleria Muggiano – Via R. Lombardi 13

In questo documento https://www.amsa.it/sites/local.amsa.it/files/2019-01/brochure-riciclerie-milano.pdf trovate l’elenco di tutti i rifiuti che vanno portati alle Riciclerie, con l’indicazione della quantità e della frequenza consentita.

Isole ecologiche per oli esausti

L’olio alimentare esausto si può riciclare presso le isole ecologiche di Milano (riciclerie o presso il Centro Ambientale Mobile – CAM), versandolo direttamente negli appositi contenitori, oppure versandolo in una bottiglia da consegnare presso una lista di supermercati aderenti all’iniziativa (Carrefour, COOP, Esselunga, Il Gigante e Simply). E’ importante smaltire bene l’olio alimentare esausto perché inquina l’ambiente: se versato nel lavandino può ostruire le tubature creando problemi alle condotte fognarie e al funzionamento dei depuratori.

Ecoisola per RAEE e lampadine a Milano

Olre alle isole ecologiche, AMSA mette a disposizione anche Ecoisola a Milano, che permette la raccolta dei RAEE, ovvero dei piccoli rifiuti elettrici, elettronici (cellulari, piccoli elettrodomestici, modem, telecomandi, chiavette usb, ecc) e delle lampadine (Led, a scarica o fluorescenza e neon). Basta presentarsi con il rifiuto da gettare e muniti di tessera sanitaria. Attualmente sono 8 le ecoisole attive. Ogni municipio fa riferimento a una sede, ecco l’elenco:

Municipio 2 – Viale Zara 100

Municipio 3 – Via Valvassori Peroni 56 c/o Biblioteca

Municipio 4 – Via Oglio 18

Municipio 5 – Viale Tibaldi 41

Municipio 6 -Viale Legioni Romane 54

Municipio 7 – Via Anselmo da Baggio 55

Municipio 8 – Via Quarenghi 21

Municipio 9 – Via Guerzoni 38

Ritiro AMSA dei rifiuti ingombranti

L’AMSA mette a disposizione un servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti. Frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, armadi, materassi: sono molti gli oggetti che possono essere ritirati gratuitamente chiamando il numero verde 800.332299 (gratuito sia da telefono fisso che da cellulare). Per fissare un appuntamento basta telefonare dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 e il sabato dalle 7:30 alle 15:30. Chi vuole può anche servirsi di internet. A questo link https://voluminosi.amsa.it/IngWeb/SolWeb/  è disponibile un servizio di prenotazione online. Basta inserire i dati richiesti e verrà fissato un giorno e un orario per l’espletamento dell’intervento.

Raccolta di rifiuti in amianto e mercurio

AMSA si occupa anche della raccolta gratuita di piccoli oggetti in amianto o contenenti mercurio (fioriere, tettoie, pannelli, termometri, barometri, ecc.) senza il conferimento presso le isole ecologiche, ma direttamente a domicilio. Come funziona? E’ possibile contattare il servizio Clienti al numero verde 800 332299 e richiedere il ritiro a domicilio del materiale che poi gli operatori porteranno a smaltire in discariche autorizzate.

La raccolta differenziata a Milano

A Milano la raccolta differenziata https://www.amsa.it/cittadini/milano/raccolta-differenziata  dei rifiuti è organizzata tramite il servizio ‘porta a porta’ in giorni stabiliti. Il cittadino deve separare correttamente i rifiuti in appositi contenitori che possono essere sacchi o cassonetti. Nello specifico: nel sacco trasparente neutro sono raccolti i rifiuti che non possono essere differenziati. Nel sacco giallo vengono raccolti plastica e metallo. Nel cassonetto verde va messo il vetro. Nel cassonetto bianco va conferita la carta, il cartone e il tetrapak. Nel cassonetto marrone vanno raccolti i rifiuti organici (umido). A questo link https://www.amsa.it/cittadini/milano/raccolta-differenziata è possibile trovare tutti i dettagli del servizio