Come aumentare la luce naturale in casa? La luce naturale è fondamentale all’interno di un’abitazione, non solo perché un ambiente luminoso può condizionare anche il nostro umore, ma anche perché abbiamo la possibilità di risparmiare sull’energia elettrica. Delle stanze ben illuminate, attraverso i raggi del sole, ci permettono di tenere spenta più a lungo l’elettricità. In questo modo possiamo ridurre anche il nostro impatto ambientale, potendo contare su ambienti della casa più confortevoli. E’ importante, quindi, puntare su tutte quelle strategie che ci aiutano a raggiungere questo obiettivo. Si tratta di agire sul fronte degli interventi strutturali, ma anche su quello dell’arredamento. Anche i mobili, i tessuti e gli altri complementi d’arredo possono fare la loro parte.
Il vetrocemento
Gli inserti in vetrocemento utilizzati nelle pareti che separano un ambiente dall’altro possono rappresentare una soluzione ideale per fare in modo, ad esempio, che l’ingresso prenda luce dal soggiorno. I due ambienti rimangono separati, però si illuminano a vicenda, migliorando l’impatto visivo già all’entrata nella casa.
I lucernari
Anche i lucernari rappresentano una soluzione ottimale a cui fare ricorso, per fare aumentare la luce naturale in casa. Naturalmente dobbiamo assicurarci che sia facile avere accesso al sottotetto e poi possiamo sbizzarrirci con la nostra fantasia. Particolarmente utili sono quelli tubolari, che permettono di trasferire l’illuminazione non solo nella mansarda, ma anche nei piani sottostanti.
Scopri anche come risparmiare gas in casa
Gli specchi
Gli specchi posizionati in alcuni angoli della casa hanno una doppia funzione. Da un lato amplificheranno la sensazione, facendo credere che l’ambiente sia molto più grande, dall’altro possono moltiplicare l’illuminazione a disposizione.
Le tende
Per le tende molto importante è la scelta del tessuto. Bisognerebbe evitare la fibre spesse, puntando invece su tessuti particolari, come il pizzo. Meglio le colorazioni chiare. Inoltre potrebbe essere un’idea l’installazione di tendaggi a scomparsa.
Le porte in vetro
Per illuminare il corridoio si possono utilizzare le porte in vetro, in modo da sfruttare la luce che proviene dalle finestre delle varie stanze. Si preserva la privacy dei vari ambienti, ma allo stesso tempo se ne sfruttano le possibilità di illuminazione per gli ambienti di passaggio.
Leggi anche come eliminare la condensa in casa
La scala a vista
Invece di “incastrare” la scala all’interno di pareti, per separarla dal resto dell’ambiente, si potrebbero costruire delle rampe a vista. Non soltanto tutto ciò migliora l’effetto visivo ed estetico della stanza, ma allo stesso tempo contribuisce ad evitare le zone d’ombra.
Le piante
Potrebbe essere un’idea anche sfruttare la disposizione delle piante, specialmente se la nostra casa dispone di un giardino. Soprattutto vanno curate le esposizioni a sud, per le quali sarebbe bene scegliere delle piante rampicanti o degli alberi dalle fronde non molto sviluppate. Il tutto ha un duplice obiettivo: garantire la copertura dal caldo in estate ed assicurare la massima illuminazione nella stagione invernale.
Come curare le piante: 10 consigli da non perdere