Skip to content
  • sabato, Luglio 5, 2025
Ecoo.it

Ecoo.it

Tutelare il nostro Pianeta è la nostra priorità

  • News Green
  • Giardinaggio
  • Alimentazione
  • Benessere
  • Attualità
  • Home
  • Squali elefante, svelato il mistero: perché nuotano in cerchio
News Green

Squali elefante, svelato il mistero: perché nuotano in cerchio

2 Ottobre 2022
Luca Spigarelli

Finalmente, dopo più di 40 anni, gli scienziati hanno trovato la risposta al perché gli squali elefante hanno l’abitudine di nuotare in cerchio

perché gli squali elefanti nuotano in cerchio
Squalo elefante (Foto Instagram)

C’era una domanda alla quale gli scienziati e i biologi marini non riuscivano a dare una risposta. Un vero e proprio rompicapo che riguarda un comportamento tanto spettacolare quanto enigmatico. Ovvero il perché gli squali elefante nuotano tutti insieme in branco e in tondo. Un mistero molto difficile da risolvere anche perché vedere un branco di questi animali nuotare in cerchio è molto raro.

Ma tra il 2019 e il 2021 un gruppo di biologici marini della Marine Biological Association e del’Irish Basking Shark Group sono riusciti a condurre uno studio, documentandolo con film e droni, su 19 squali tra le acque a largo dell’Irlanda occidentale. Uno studio che è stato pubblicato poi sul Journal of Fish Biology.

Perché gli squali elefante nuotano in cerchio

motivo per cui gli squali elefanti nuotano in tondo
Squalo elefante (Foto Instagram)

Nell’immaginario comune se gli squali nuotano in tondo è per mangiare, magari in una zona estremamente ricca di cibo. Ma la spiegazione doveva essere un’altra. Infatti gli studiosi hanno notato che gli esemplari femmine avessero un colore molto più pallida. Ma non solo perché questo “girotondo” dura molte ore (forse giorni), questi iniziavano a nuotare sempre più a stretto contatto.  Infatti il team ha notato che questi cerchi erano composti sempre dallo stesso numero di esemplari maschi e femmine. La risposta dunque è una: ovvero un rituale per accoppiarsi. Infatti durante questo particolare rituale questi enormi squali, che arrivano fino a 12 metri, non si sono mai preoccupati di mangiare. Infatti questi, come le balene, sono filtratori solitari e si nutrono di zooplancton.

Leggi anche: Come insegnare a usare la lettiera al proprio gatto

Dopo l’accoppiamento sia il maschio che la femmina iniziano a strofinarsi tra di loro e iniziano a toccarsi, in maniera delicata, con le pinne. Alle volte poi alcuni di loro ruotano su se stessi per mostrare al compagno il ventre, mentre quest’ultimo continua il girotondo. Gli scienziati e i ricercatori sono infatti convinti che questo movimento sia un tipico e chiaro comportamento di corteggiamento con i quali i singoli animali individuano i vari e potenziali partner.

Leggi anche: Quanto costa un cucciolo di gatto persiano

I gruppi, di norma, sono composta da un minimo di 6 esemplari fino a un massimo di 23 squali. Rimane dunque un mistero come mai sia servito tanto per capire questo rituale. I ricercatori sostengono infatti che questi fossero dei veri e propri appuntamenti al buio difficili da documentare soprattutto per le altissime profondità oceaniche. 

Navigazione articoli

Piante, curare le malattie più comuni è possibile: come fare
Non cestinare i vecchi teli mare: in questo periodo ti serviranno

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale
  • Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia
  • Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane
  • Come scegliere la crema anti-rughe perfetta per la tua pelle
  • Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto
Ecoo.it di proprietà di DMM COMPANY SRL - Corso Vittorio Emanuele II, 13, 03018 Paliano (FR) - Codice Fiscale e Partita I.V.A. 03144800608

Ecoo.it non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Copyright ©2025 - Tutti i diritti riservati

theCore Logo
Le attività pubblicitarie su questo sito sono gestite da theCoreAdv
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy & Cookies
  • Disclaimer
Gestione cookie