
Cosa significa sognare formiche che ci camminano addosso: sono piccoli segnali che per molti indicano qualcosa di particolare.
Sognare insetti può assumere diversi significati a seconda delle situazioni: solitamente questa situazione è associata a sentimenti di fastidio, ansia e paura e infatti il sogno più frequente riguarda insetti che circondano il letto o camminano addosso. Quegli insetti possono rappresentare nei sogni delle persone che mal sopportiamo perché invadenti, angoscianti ovvero fastidiose. Chiaramente, si tratta di suggestioni o credenze popolari, ma nello stesso tempo sognare insetti può dare seguito a diverse interpretazioni in psicologia e psicoanalisi.
Cosa significa sognare formiche nella psicoanalisi?

Quello che segue, chiaramente, non è un articolo scientifico, per cui se un sogno ricorrente desta in voi delle preoccupazioni e vi fa stare male, il consiglio è quello di rivolgersi a un professionista, come uno psicologo, e confrontarsi con lui rispetto alle proprie preoccupazioni. Cercherò comunque di spiegare, nei vari ambiti, siano essi scientifici piuttosto che afferenti alle credenze popolari, cosa vuol dire sognare formiche e nello specifico sognarle mentre ci camminano addosso.
Partiamo proprio da quello che ci dice la psicanalisi, con l’interpretazione dei sogni: in generale, sognare insetti – e quindi anche formiche – può simboleggiare un senso di allarme e paura per qualcosa che ci sta per accadere e percepiamo come negativo, una situazione che sostanzialmente vediamo come invasiva e dannosa. Rabbia repressa, piuttosto che preoccupazione per un evento o pensieri ossessivi, possono essere gli elementi che contraddistinguono un sogno che riguarda insetti. La psicanalisi è uno strumento che può aiutarci a gestire questo tipo di situazioni nella vita di tutti i giorni.
Perché si sognano formiche nere: non tutto è sempre negativo
Chiaramente, anche nell’interpretazione dei sogni bisogna esplorare le ragioni per cui questi vengono fatti e ci sono dettagli che non vanno sottovalutati. Facciamo un esempio: se sogniamo formiche rosse, quelle più fastidiose per intenderci, è perché avvertiamo inconsciamente un pericolo e che questo pericolo potrebbe arrivare da una determinata persona. Se poi sogniamo di averle in casa, che magari si muovono in maniera frenetica, può simboleggiare il fatto che c’è qualcosa all’interno del nostro nucleo familiare che ci provoca una certa ansia.
Ma non tutti i sogni di insetti hanno accezioni negative e in particolare dobbiamo soffermarci sul sogno di formiche nere: queste sono comunemente riconosciute come delle grandi lavoratrici e per tale ragione se le sogniamo è perché rappresentano un certo attaccamento al lavoro. Questo attaccamento al lavoro, chiaramente, può portare ad ansia e preoccupazione, ma anche qui attenzione ai dettagli: se le formiche nere hanno le ali, sono indice di una necessità che coltiviamo, che è quella di crescere professionalmente, coltivando i nostri sogni.
La smorfia napoletana: cosa significa sognare formiche
Fin qui, ci siamo limitati ad alcuni esempi legati all’interpretazione dei sogni nella psicanalisi, ricordandovi – come già fatto – che il nostro è un articolo divulgativo. Sono in molti però a confidare nella cabala o nella smorfia napoletana, dove sognare insetti e in particolare sognare formiche ha un significato lievemente diverso. In generale, nella smorfia, sognare formiche indica uno scarso impegno e poco successo, ed è associato al numero 77.
Tra gli altri numeri della smorfia napoletana legati al sognare formiche, ci sono anche il 13, il 50, il 45 e il 71, quest’ultimo numero legato a un sogno che consiste nell’ammazzare formiche. Se facciamo questo tipo di sogno, potremmo essere di fronte a degli svantaggi economici. Se invece sogniamo formiche che ci camminano addosso, legato al numero 13, possiamo essere di fronte a qualche tipo di perdita. Il 50 rappresenta invece le formiche con le ali, che significano solitamente problemi a lavoro, mentre il 45 sono formiche in casa, che portano con loro una serie di problemi.
Le formiche portatrici di fortuna nella cultura popolare
Bisogna infine fare una riflessione: nella cultura popolare, in varie epoche e dinastie antiche, le formiche sono spesso state viste in un’accezione positiva. Una formica in casa, ad esempio, era un simbolo di fortuna e prosperità tanto per gli antichi greci quanto per i romani, ma non solo. Il loro essere laboriose era infatti legato anche a una rivalsa economica e alla necessità di avere una prosperità da quel punto di vista.
Tante le culture che sostenevano come una formica che si arrampica su di noi può significare un momento fortunato oppure incontrare una formica sulla propria strada era un presagio positivo per il futuro. Per tale ragione, anche se sognare formiche può essere visto come qualcosa di negativo, c’è chi in alcuni dettagli riesce a vedere sensazioni positive e in generale questi insetti rappresentano una certa organizzazione del lavoro. Un’abbondante presenza nei sogni può significare sensazione di stabilità, se ne vediamo poche dietro quella manciata di formiche si cela il nostro senso di indipendenza.