Ci sono molti rimedi naturali per il raffreddore da tenere in considerazione. Sicuramente la natura ci viene in aiuto nella stagione più fredda dell’anno, quando è più facile ammalarsi anche a causa degli sbalzi di temperatura. Portare avanti uno stile di vita green significa conoscere quali sono tutti i mezzi ecologici che abbiamo a disposizione per curarci, senza ricorrere necessariamente alle sostanze chimiche, le quali, oltre ad inquinare l’ambiente, non è detto che siano prive di effetti collaterali per la nostra salute. A volte basta andare alla ricerca di soluzioni pratiche e dei classici sistemi che usavano le nostre nonne. Vediamone alcuni.
Brodo di pollo
Il brodo di pollo è un alimento che viene digerito e assorbito facilmente dall’organismo, ecco perché si configura come un cibo determinante. D’altronde esso possiede delle proprietà terapeutiche essenziali, perché contribuisce a decongestionare le mucose nasali e a rendere più fluido il muco. La cisteina, un aminoacido, riesce a combattere le infezioni alle vie respiratorie.
Miele
Il miele serve soprattutto contro la tosse. E’ capace infatti di alleviare il mal di gola e di contrastare la raucedine. Si può preparare anche uno specifico sciroppo, utilizzandone un quarto di tazza assieme ad un quarto di aceto di mele. Il composto ottenuto deve essere conservato in un barattolo chiuso ermeticamente, per assumerne un cucchiaio ogni quattro ore.
Peperoni e olio di sesamo
I peperoni costituiscono uno dei rimedi naturali contro l’influenza. Contengono la capsaicina, che rende meno acuti i dolori muscolari. Tutto ciò non può fare altro che produrre una sensazione di sollievo, garantendoci l’opportunità di sentirci meno stanchi e meno deboli, quindi capaci di riprenderci meglio. L’olio di sesamo si può usare contro la secchezza nasale.
Sale
Il sale riduce l’infiammazione, proprio per questo è indicato negli stati flogistici. Possiamo utilizzare questa sostanza in modi differenti: uno spray con l’acqua da spruzzare direttamente all’interno delle narici più volte nel corso della giornata o dei gargarismi salati contro tutti i fastidi che non ci permettono di inghiottire bene.
Vitamina C
La vitamina C rafforza il sistema immunitario, riducendo i sintomi anche in termini di gravità. Da questo punto di vista è utile mangiare tanta frutta e verdura, privilegiando gli agrumi, che sono ricchi anche di sali minerali indispensabili al nostro benessere generale.
Riposo
Sforzarci quando stiamo male non serve a nulla: si corre il rischio di sottoporci ad un’ulteriore fatica, che ci fa provare maggiormente un senso di stanchezza. Bisogna riposarsi e stare al caldo, evitando anche di propagare il contagio determinato dai virus influenzali.
Bere liquidi
Bere liquidi è fondamentale, per non incorrere nella disidratazione. Naturalmente si devono evitare gli alcolici, mentre vanno bene il tè e le tisane, che possono essere arricchiti con essenze ed erbe aromatiche, le quali favoriscono l’espettorazione. In particolare lo zenzero, la melissa, il timo, la menta e l’achillea mettono in atto funzioni antivirali.
Uso del vaporizzatore
Da non trascurare l’uso del vaporizzatore, in quanto il vapore aiuta a respirare. Lo stesso effetto si può riscontrare con un asciugamano sulla testa e posizionato allo stesso tempo su una pentola che bolle. E’ basilare avere un umidificatore, in modo da rendere il tessuto nasale meno soggetto agli attacchi degli agenti patogeni.
Smettere di fumare
E’ indispensabile smettere di fumare, se vogliamo condurre un’opera di prevenzione adeguata. Il fumo irrita i bronchi, ci rende più esposti alle complicazioni polmonari e danneggia le difese immunitarie.
Foto di: indi.ca, Lokacid, lifeinspires, luiginter, texascooking, paPisc, EnArabesque, d4v74, crayonbeam.