Alimenti ricchi di vitamina C: la lista completa

[multipage]
Vitamina CFortunatamente, in natura esiste una notevole quantità di alimenti ricchi di vitamina C, una delle più importanti per la nostra salute: aiuta la produzione di anticorpi. quindi provvede a rafforzare il nostro sistema immunitario, è un potente antiossidante, aiuta ad assorbire il ferro e a prevenire il rischio di malattie cardiovascolari. E’ una vitamina essenziale, che il nostro organismo non è in grado di produrre e che quindi occorre attingere dall’alimentazione, optando per gli integratori solo in caso di assoluta necessità. A garantire un apporto costante ed equilibrato di vitamina C è un’alimentazione ricca di frutta e verdura di vario genere: la preferenza va ai prodotti il più possibile freschi, come le spremute di agrumi da bere subito appena fatte. La vitamina C è infatti facilmente ossidabile e teme aria, luce e calore. Essa è presente in quantità differenti in natura e questo dipende dalla specie, dal grado di maturazione, conservazione e trattamento prima del consumo. La Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana ha pubblicato una lista completa di tutti gli alimenti che contengono vitamina C: vediamo quali sono, focalizzandoci su frutta e verdura essendone più ricchi!
[/multipage]

[multipage]
Frutta fresca: fai il pieno di vitamina C
vitamina c  frutta frescaIn assoluto, il succo di uva contiene 340 mg/100 gr di prodotto, seguito dai frutti di guava, con un contenuto di vitamina C pari a 243/100 gr di prodotto. Poi vi è il ribes, che oltre a contenere 200 mg di vitamina C è anche ricco di flavonoidi e antociani, i kiwi (85 gr/100 grammi), la papaya (60 mg/100 gr), e infine clementine,fragole,arance limoni, mandarini pompelmi e altro. Il succo di arancia contiene 44 mg/ 100 gr di prodotto.
[/multipage]
[multipage]
Verdure ed ortaggi freschi:meglio se crudi
Vegetali e ortaggiTra gli alimenti più ricchi di tale vitamina, considerando le quantità espressa in mg/100 gr di prodotto, vi sono i peperoni rossi e gialli (166 mg/ 100 gr), e numerosi ortaggi come cavoli di Bruxelles, cavolfiore, broccolo e spinaci crudi. Gli ortaggi meglio consumarli crudi in quanto presentano un contenuto maggiore di vitamina C rispetto ai loro corrispettivi cotti proprio per la termolabilità della vitamina C, ovvero si perde con la cottura.
[/multipage]
[multipage]
Le erbe aromatiche: fonti insospettabili di vitamina C
OLYMPUS DIGITAL CAMERAAl primo posto il peperoncino piccante, con il suo contenuto di C pari (229 mg/100 gr), in più abbassa la pressione sanguigna ed è ottimo contro il colesterolo grazie all’azione della caspaicina. Al secondo posto il prezzemolo (162 mg/ 100 gr ), diuretico e depurativo, seguito dal tarassaco (52 mg /100 gr), depurante di fegato e reni, usato soprattutto come pianta medicinale, menta (31 mg/100 gr) e poi ancora rosmarino e basilico (26 mg/ 100 gr).
[/multipage]
[multipage]
Arance:che delusione!
vitamin c succo di aranciaInvece no! E’ molto più facile bere succo di arancia che mangiare 100 gr di guava o di ribes che sono difficilmente reperibili. Immaginatevi, poi, mangiare 100 gr di peperoncini piccanti! La realtà è che le arance sono sempre presenti e questo garantisce una più facile reperibilità di vitamina C, insieme ad altri frutti freschi,come ananas, mandarini, pompelmi, mandaranci e limone. Potreste aggiungere un pizzico di peperoncino nella spremuta di agrumi, oppure usare il succo di limone fresco come condimento.
[/multipage]
[multipage]
La più labile tra le vitamine
vitamina C labileLa vitamina C infatti è, tra le vitamine idrosolubili, quella più “fragile”: le moderne metodiche di maturazione della frutta e della verdura unite ai metodi di conservazione, lavaggio prolungato e cottura impoveriscono drasticamente il contenuto di vitamina C. E’ particolarmente sensibile all’aria, alle alte temperature e alla luce, è consigliabile pertanto conservarla in luoghi asciutti, al riparo da luce e fonti di calore.
[/multipage]