Nello stato delle Hawaii esiste un’isola la cui spiaggia è completamente verde. Questo insolito fenomeno ha delle spiegazioni scientifiche molto chiare
![spiaggia verde Hawaii](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2023/05/Giulia-1280x72025-1.jpg)
Questa volta non c’entrano i cambiamenti climatici. O almeno non direttamente. Le Hawaii sono tra le mete turistiche più gettonate a livello mondiale. Chi c’è stato ama raccontare che l’esperienza di visitare quelle isole rappresenta l’immaginario più vicino al Paradiso terrestre. Acque cristalline, fauna coloratissima, e fiori di dimensioni inimmaginabili. Tuttavia le Hawaii non sono composte soltanto di spiagge turistiche e di resort per gli americani.
L’attività vulcanica presente sul territorio lo fa apparire anche come uno dei luoghi più ancestrali del pianeta. È una sorta di arcipelago all’interno del quale ci sono delle isole più gettonate e più battute, ed altre dove si può provare l’emozione di sentirsi completamente soli ed immersi nella natura. Uno dei fenomeni che ultimamente hanno attratto maggiormente gli scienziati è quello della spiaggia verde.
La spiaggia verde, dove si trova
![spiaggia verde Hawaii](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2023/05/Giulia-740x48027-1.jpg)
Nello stato delle Hawaii si trova un’isola omonima detta appunto Hawaii o anche Big Island, in quanto l’isola più grande dell’arcipelago. Per raggiungerla si deve arrivare nel distretto di Ka’u, e recarsi fino alla spiaggia di Papakōlea. Il suo nome, dalla lingua locale, può essere letteralmente tradotto come “casa del piviere dorato del Pacifico”. È senza dubbio un omaggio volontario all’uccello migratore che si rifugia nell’isola delle Hawaii per sfuggire ai rigidi inverni di Alaska e Siberia. Questo uccello si chiama kōlea, e torna fedelmente ogni anno nella spiaggia che ha preso il suo nome. E che ora è diventata famosa come spiaggia verde smeraldo.
Perché il colore verde
![spiaggia verde Hawaii](https://www.ecoo.it/wp-content/uploads/2023/05/Giulia-740x48028-1.jpg)
Il verde smeraldo che caratterizza la sabbia di questa spiaggia paradisiaca non deriva né da delle alghe inquinanti né da sostanze tossiche frutto dei cambiamenti climatici. Certo, il verde non è un colore che dà l’idea di limpido, tuttavia lo smeraldo dà una lucentezza che desta meraviglia. Circa 49mila anni fa il vulcano Mauna Loa ha eruttato facendo arrivare i suoi detriti e la lava fino alla spiaggia in questione. Dunque il verde smeraldo è causato da un mix di sabbia lavica nera e cristalli di olivina molto molto piccoli, tanto da raggiungere le dimensioni della sabbia. I cristalli di olivina, come si può dedurre dal nome, hanno una colorazione verde brillante che miscelata con il nero lavico genera questo fenomeno unico al mondo.
IL TG DI WWW.ECOO.IT