[aptica-gallery id=”54046″]Nel mondo esistono tanti animali feroci a cui fare attenzione. Di certo non capita tutti i giorni di ritrovarseli di fronte, ma è pure vero che, specialmente se siamo amanti dell’avventura e dei viaggi, potremmo ritrovarci ad avere a che fare con loro. Meglio allora conoscere quali sono le loro abitudini, anche per saperne di più su quelli che a buon diritto possono essere considerate delle vere e proprie meraviglie della natura.
Tigre
La tigre costituisce l’unico felide attualmente esistente che riesce a raggiungere le dimensioni dei più noti esemplari viventi nella Preistoria. Si può considerare un predatore alfa, perché si colloca all’inizio della catena alimentare, non avendo altri predatori in natura, escluso l’uomo. In effetti è proprio questo rapporto con gli uomini, che spesso, nel corso del tempo, ha portato le tigri a scontrarsi con loro. Di solito le tigri non attaccano gli esseri umani, perché non li considerano fonti di cibo. In genere i loro attacchi si fanno sentire perché si sentono minacciate, perché l’uomo mette a rischio il loro territorio.
Leone
Anche il leone appartiene alla famiglia dei felidi. Dopo la tigre, può essere considerato il più grande dei felini che appartengono al genere Panthera. Alcuni esemplari maschi arrivano ad avere una massa corporea superiore ai 250 chilogrammi. Può essere considerata una specie vulnerabile a causa del continuo impoverimento del suo habitat naturale e per la caccia di frodo che l’uomo ha esercitato nei suoi confronti. Nei tempi preistorici gli uomini di certo diventarono oggetto di preda da parte dei leoni. Nel mondo contemporaneo questi animali di solito non vanno in caccia dell’uomo, anche se ci sono degli episodi che dimostrano il contrario. In alcune aree è stato dimostrato dalla ricerca scientifica che queste vicende accadono più ripetutamente.
Pantera nera
Il colore nero della pantera non è stato ancora completamente spiegato dagli esperti. Alcuni ritengono che si tratti di una mutazione evolutiva, che costituirebbe un vantaggio selettivo per gli animali. Infatti, questa colorazione del mantello è molto più comune nelle regioni caratterizzate da foreste fitte, dove c’è un livello di luminosità più basso. Secondo altri scienziati il tutto sarebbe collegato con delle mutazioni benefiche che riguardano il sistema immunitario.
Squalo
Tutti gli squali sono carnivori. La maggior parte di questi pesci si nutrono di altre specie di animali marini. Lo squalo ha guadagnato la fama di essere pericoloso, ma si tratta di un’idea soltanto in parte giustificata. Solo alcuni esemplari, in effetti, si rivelano protagonisti di veri e propri attacchi contro l’uomo. La maggior parte degli squali, infatti, conduce una vita sedentaria e si avventura oltre il proprio habitat per la riproduzione. Ci sono alcune specie di squalo che sono molto sociali e che attraversano delle zone assieme. In ogni caso è da considerare che si possono avere delle gerarchie e dei rapporti di collaborazione, che si esplicano attraverso la messa in scena di un segnale di minaccia, per avvisare il branco dell’arrivo di un possibile predatore.
Cobra
Ci sono varie specie di cobra, perché non tutti i serpenti definiti in questo modo appartengono allo stesso genere. Ad esempio, i Naja sono i tipici rettili che fanno parte dell’immaginario collettivo e che sono in grado di alzare parte del loro corpo, dilatando il collo. Questi serpenti si trovano soprattutto in Africa e in Asia. Ci sono poi quelli del genere Boulengerina, che sono dei veri e propri cobra acquatici. Da ricordare anche, per differenza di zona di diffusione, l’Hydrodynastes gigas, che si rintraccia per lo più in America meridionale.
Guarda anche:
Animali della fattoria: tutti quelli che possiamo trovare [FOTO]
Animali estinti: tutti gli esemplari che non possiamo più vedere [FOTO]
Animali del bosco: tutti gli esemplari [FOTO]
Animali esotici: tutti gli stupendi esemplari [FOTO]
Animali con le corna: scopri i più belli [FOTO]
Animali che si mimetizzano: scopri gli esemplari che si nascondono [FOTO]
Animali bipedi: tutti gli esemplari a due zampe [FOTO]
Animali acquatici: i più belli e particolari [FOTO]
Animali domestici più diffusi: al primo posto il cane [FOTO]
Animali selvatici in Italia: tutti gli esemplari che si trovano nei boschi [FOTO]
Animali di montagna: l’elenco di tutti gli esemplari [FOTO]
Gli animali anfibi più belli del mondo [FOTO]
Foto di: wikipedia