Ci sono animali dal manto bianco e per questa loro particolarità sono ritenuti insoliti e curiosi: sono gli animali albini, un esempio di rara bellezza. Ci sono cani albini, ma anche alligatori, pavoni, scimmie, orsi, rettili, pesci e uccelli completamente bianchi, e persino insetti albini: avete mai visto una coccinella tutta bianca?
Ma cos’è l’albinismo? Forse non tutti sanno che si tratta di uno dei disturbi genetici più diffusi sia tra gli uomini che tra gli animali: può infatti riguardare tutte le classi di vertebrati, anche se colpisce con maggiore frequenza i mammiferi. Gli animali albini hanno sempre il pelo bianco candido e occhi rossastri, violacei o celesti. Si possono poi distinguere due tipologie di albinismo: nella variante cutanea i peli che ricoprono il corpo sono bianchi mentre la cute sottostante è rosea, mentre nell’albinismo apparente la cute appare pigmentata.
Nella nostra gallery potrete scoprire 50 animali albini bellissimi e rari: ognuno di loro, infatti, è quasi unico nel suo genere. Potrete ammirare, ad esempio, un rarissimo esemplare di leone albino oppure un curioso gorilla albino, cani dal pelo candido e persino insetti albini che probabilmente non vi è mai capitato di avvistare in natura.
Sfogliamo insieme una bella carrellata di foto di animali rarissimi, tutti albini e leucistici. C’è un affascinante e fragile pavone albino, con il suo piumaggio spettacolare reso ancora più vaporoso dal colore chiarissimo, un candido gufo albino dall’aria un po’ sperduta e persino un’aragosta tutta bianca. Ci sono poi foto animali bellissimi come quella di Migaloo, l’unico esemplare di balena albina, avvistata lungo le coste dell’Australia, e del tenerissimo Onya Birri, l’unico koala albino noto alla scienza, nato nel 1997 nello zoo di San Diego.
[aptica-gallery id=”55774″]
Albinismo: le caratteristiche
L’albinismo è una anomalia genetica che colpisce sia gli animali che gli esseri umani: di sicuro ricorderete di aver visto qualche immagine di bambini albini o magari conoscete una persona albina. Parlando di albinismo umano, la percentuale di persone che presentano questa percentuale è molto bassa (1 caso ogni 20.000 persone circa). Nel regno animale si presenta abbastanza raramente, anche se è uno dei disturbi genetici più diffusi. L’albinismo è una condizione permanente: questi animali bianchi non possono recuperare i colori perduti nel corso della loro vita.
Le caratteristiche principali dell’albinismo animale sono:
- riduzione parziale o totale del pigmento melanico nella cute, nella pelle, nelle mucose e/o negli occhi;
- occhi di colore rosso, rosa oppure azzurro molto chiaro;
- naso, labbra e mucose molto chiare;
- pelle rosea o grigiastra molto delicata;
- peli bianchi.
Tipologie di albinismo
Ci sono diversi tipi di albinismo in natura e ognuno di essi comporta diverse caratteristiche negli animali che ne sono portatori. Possiamo distinguere:
- albinismo oculare, che dà luogo ad una mancanza di pigmentazione solo per quanto riguarda gli occhi;
- albinismo completo, chiamato anche ocolocutaneo tipo 1, che colpisce pelle e peli. In questo caso gli occhi degli albini si presentano di tonalità chiare;
- albinismo ocolocutaneo tipo 2, caratterizzato da pigmentazione normale in alcune aree del corpo;
- albinismo ocolocutaneo tipo 3 o 4: in questo caso l’animale albino presenta alcune caratteristiche normali e altre caratterizzate da carenza o assenza di melanina.
Animali albini: le foto più belle
Ecco cinque immagini meravigliose che riguardano animali albini rari e curiosi:
1. Il cane albino: caratteristiche particolari

Anche il cane albino è caratterizzato da mantello bianco e occhi chiari. Può avere una vita normale e fare tutto ciò che fanno gli altri cuccioli, ma è necessario mettere in atto alcune accortezze, come ad esempio una cura particolare per la sua pelle delicata, particolmente soggetta a scottature e ad altri problemi. In foto: un bellissimo pit bull albino.
2. I leoni bianchi

È interessante sapere che i leoni bianchi non sono tutti albini. Esiste infatti il leone bianco di Timbavati, caratterizzato da un mantello chiaro e da magnetici occhi azzurri o color oro. Non sono affetti da albinismo, ma esprimono un gene recessivo che li rende adatti a mimetizzarsi nella sabbia bianca che caratterizza il luogo in cui vivono. Inutile dire che questo mantello rarissimo li ha resi molto ricercati da cacciatori e bracconieri, che negli anni li hanno decimati mettendoli purtroppo a rischio di estinzione.
3. L’alligatore albino

E che dire dell’alligatore albino? Si pensa che al mondo ne esistano solo poche decine gli esemplari, che ovviamente in natura non hanno vita facile, non potendosi mimetizzare con il fango.
4. Scimmie, macachi e gorilla albini, gli animali dal pelo bianco

Non può mancare la foto di una scimmia albina: in natura ce ne sono diverse, mentre finora l’unico esemplare di gorilla albino di cui si abbia conoscenza è Fiocco di Neve, vissuto fino al 2003 nello zoo di Barcellona, in Spagna.
5. Il canguro albino

Si ha notizia della nascita di un raro canguro albino nel 2018 proprio in Italia, al parco faunistico Gallorose di Cecina (Livorno). Il piccolo è un canguro della Tasmania ed è stato chiamato Didì; è l’unico della sua cucciolata di cinque baby canguri a presentare questa particolarità.
Animali albini: i problemi per la salute
Gli esemplari albini hanno purtroppo una vita molto dura in natura, soprattutto per due ragioni: la minore capacità di mimetizzazione e la sensibilità alla luce del sole. Non dobbiamo dimenticare, inoltre, che in molte specie la colorazione del mantello o delle piume rappresenta lo strumento fondamentale di richiamo durante il periodo dell’accoppiamento. Un animale albino, quindi, rischia di non trovare un partner per la riproduzione.
Gli animali affetti da albinismo possono inoltre soffrire di alcuni problemi di salute specifici:
- la cute degli animali albini è molto delicata e quindi soggetta a scottature e tumori della pelle;
- gli occhi degli albini sono molto sensibili alla luce forte e possono avere problemi di strabismo o cecità;
- in alcune specie animali l’albinismo è correlato ad alcune forme di sordità.