Piante che crescono su suolo lunare, i primi esperimenti
Il sogno della Luna domina il cuore degli esseri umani sin dall'antichità. Probabilmente in maniera più intensa dal primo allunaggio del '69. Molte ricerche...
Casa ecosostenibile in 3D: ecco il progetto italiano che può rivoluzionare l’edilizia
Realizzare una casa completamente stampata in 3D è possibile. Ci è riuscita un'azienda italiana che l'ha realizzata in provincia di Ravenna. Scopriamo tutti i dettagli.
Bottiglia di carta per Coca-Cola: arriva il packaging del futuro per sostituire la plastica
La Coca-Cola è pronta a lanciare sul mercato la prima bottiglia di carta per bevande gassate. Si tratta ancora di un progetto in fase...
Apple più attenta all’ambiente: entro il 2030 sarà carbon neutral
Apple vuole diventare carbon neutral: entro il 2030, infatti, l’azienda commercializzerà MacBook, iPhone (e non solo) totalmente a impatto zero. E con ben 20...
Conserve e prodotti a chilometro zero: come proteggere al meglio le proprietà nutritive
Sostenibilità, conservazione dei cibi, alimentazione sana e chilometro zero. Sono stati questi i temi dell'incontro che si è svolto il 10 giugno nella cornice...
La tradizione dell'olio extravergine d'oliva diventa sempre più green
Monini ha deciso di promuovere ulteriormente la sua attenzione in materia di sostenibilità, in un campo decisivo per il nostro Paese, come quello agroalimentare....
Fa' la cosa giusta 2015: a Milano dal 13 al 15 marzo la fiera...
Fa' la cosa giusta 2015 ci attende dal 13 al 15 marzo a Milano. Si tratta della fiera nazionale del consumo critico e degli...
Il vetro che salverà milioni di uccellini: la nuova scoperta
Il vetro che salverà milioni di uccellini potrebbe presto diventare realtà, visto che sono tante le nuove tecnologie, studiate dai massimi esperti in materia,...
Test cosmetici sugli animali: negli Stati Uniti una proposta per vietarli
Negli Stati Uniti arriva una proposta per vietare i test cosmetici sugli animali. Potrebbe essere la volta buona per impedire queste pratiche che finiscono...
Olio lubrificante usato: da rifiuto inquinante a risorsa grazie alla rigenerazione [VIDEO]
Se versato in acqua, 4 chili di questo prodotto possono inquinare una superficie grande come un campo di calcio. Di cosa stiamo parlando? Quale...
Eliminare radioattività dall'acqua: oggi si può grazie a Wow [VIDEO]
E’ possibile eliminare la radioattività dall’acqua. Si tratta di un’opportunità che non va sottovalutata e che è stata messa in atto grazie a Wow,...
Auto ecologiche: le più particolari e i progetti più futuristici [VIDEO]
Le auto ecologiche rappresentano un grande vantaggio per l’ambiente. Tuttavia non sono particolarmente diffuse. Da questo punto di vista mancherebbe un’adeguata sensibilizzazione, ma allo...
Caldaia a risparmio energetico: il modello Time
Per rispondere alla necessità, sempre più diffusa, di abbattere i consumi di gas e l’inquinamento derivante dal consumo di fonti fossili per il riscaldamento...
Alimentazione sostenibile: contenitori per il pranzo che riscaldano i cibi al sole
Come combinare il consumo critico al mangiare bene? L'idea è venuta a Chiara e Arnaldo che, sfruttando un sistema rudimentale del terzo mondo, hanno sviluppato dei contenitori per scaldare il cibo sfruttando l'energia del sole.
Occhiali fotovoltaici, così i ciechi torneranno a vedere
La scienza e la tecnologia si combinano con il green business: arrivano gli occhiali fotovoltaici, nuova perla all’occhiello di alcuni studiosi dell’Università di Stanford, che permetterebbero di dare la vista anche ad esseri umani che oggi non ce l’hanno più. L’incredibile scoperta scientifica è stata appena pubblicata nella prestigiosa rivista di settore Natura Photonics.
Lavorare green (ri)paga
Il lavoro green è la nuova frontiera del futuro: lo dicono tutti i dati, gli studi e gli indicatori. Il settore della green economy inteso nel senso più ampio del termine, infatti, ripaga moltissimo chi si sta specializzando in mobilità ed edilizia sostenibile, gestione dei rifiuti, energie rinnovabili ma anche efficienza energetica e contenimento dei costi.
Lettori a basso impatto ambientale: il mercato dell'editoria si adegua al digitale
Leggere vuol dire amare la cultura, se stessi, ma oggi anche l’ambiente: sono spesso i lettori di libri o quotidiani che preferiscono il supporto multimediale e digitale rispetto al classico cartaceo. Per comodità, sicuramente, ma qualcuno anche per una propria filosofia green. Il mercato dunque si adegua, e sta lavorando a soluzioni tecnologiche sempre più avanzate anche in termini di impatto ambientale
Consumo critico, come evitare i comportamenti "d-efficienti"
Time Led srl è una realtà toscana che per lanciare il nuovo prodotto, un sistema di illuminazione led a basso impatto ambientale, sceglie di puntare su una campagna innovativa che si focalizza sui comportamenti politicamente scorretti della gente, quelli che non chiameremo esattamente di “consumo critico”. E hanno un invito per tutti noi: "Non fare il Defficiente diventa Efficiente". Come dargli torto?