© 2005 – 2021 Deva Connection S.r.l – P.iva: 12658471003 – Tutti i diritti riservati.
Ecoo, supplemento alla testata giornalistica NanoPress.it registrata presso il Tribunale di Roma n° 2 del 16 gennaio 2020.
Cambia le impostazioni della privacy
Home Effetto Serra
Effetto Serra
News e approfondimenti sull'effetto serra e gli altri problemi ambientali: riscaldamento globale, inquinamento globale e cambiamenti climatici. Resta informato sull'argomento con tutte le ultime notizie.
Lotta all'inquinamento ambientale da carbone: è bufera contro Unicredit
Lotta contro il finanziamento all'industria del carbone: a sostenerla ci sono le banche, in particolare Unicredit. Non si sa se per ignoranza o indifferenza, la più grande banca d'Italia continua infatti a investire in una risorsa fortemente inquinante, che produce emissioni di co2 e gas serra pericolose per il nostro Pianeta Terra
L'inquinamento atmosferico mette a rischio il futuro del Pianeta Terra
Cicloni, siccità e disastri ambientali: a tutto questo rischiamo di andare incontro, se non risolviamo il problema dell'inquinamento atmosferico nel nostro Pianeta Terra. I comportamenti umani che hanno un forte impatto ambientale creano notevoli emissioni di co2, portando ad un'inevitabile e drammatico incremento dello svilupparsi di calamità naturali.
Mobilità sostenibile in Italia: il caso della bicipolitana a Pesaro
Sembra che la giunta di Pesaro abbia proprio preso spunto dal caso dell'autostrada per biciclette tedesca per pensare alla sua bicipolitana: una sorta di grande pista ciclabile per dare la possibilità ai cittadini di vivere a proprio agio anche nell'ecosistema urbano, coniugando mobilità sostenibile e basso impatto ambientale.
Tutela ambientale: se il protocollo di Kyoto riserva ancora sorprese
Il protocollo di Kyoto riserva ancora sorprese: dopo la conferenza di Durban, ora il Canada si tira fuori dal nuovo accordo contro l’inquinamento atmosferico e a favore della tutela ambientale. Il suo Ministro dell’Ambiente ha infatti definito l’accordo obsoleto e non ritiene produttivo parteciparvi.
Cambiamenti climatici: notizie poco incoraggianti dalla Conferenza di Durban
Mentre a Durban si svolge conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici, arrivano alcune informazioni scientifiche circa i danni che si possono attribuire al riscaldamento...
Cambiamenti climatici: l'azione di Greenpeace davanti a Palazzo Chigi
In questo periodo si parla spesso di cambiamenti climatici. E oggi una nuova azione di Greenpeace davanti a Palazzo Chigi è l’occasione per parlarne...
Cambiamenti climatici: a Durban si prospetta il no per un protocollo di Kyoto bis
I cambiamenti climatici, il riscaldamento globale e i gas serra sono fenomeni che spaventano: a Durban si parla di questo e si cerca di trovare una soluzione condivisa di tutela ambientale, anche se alcuni paesi come Stati Uniti, Brasile, Cina ma anche Giappone, Canada e Russia remano contro. Ce la faranno a trovare un accordo?
Riscaldamento globale ai massimi storici: preoccupazione per la concentrazione di gas serra
Il 2011 è stato un anno impegnativo sotto molti fronti: mentre a Durban è in corso la conferenza sui cambiamenti climatici, una nuova ricerca scientifica -sviluppata dell’organizzazione che monitora le condizioni meteo globali- porta dati poco incoraggianti. Il riscaldamento globale, causato dai gas serra, è ormai a livelli record: o si agisce in fretta o gli effetti potrebbero essere irreversibili.
Cambiamenti climatici: alle porte la nuova conferenza dell'ONU sul futuro del protocollo di Kyoto
Cambiamenti climatici e riscaldamento globale: di questo si parlerà a Durban, nell'ultima conferenza dell'ONU che si spera possa essere più produttiva del protocollo di Kyoto. I grandi della Terra sono alla ricerca di una nuova misura condivisa che possa davvero aiutare a ridurre l'effetto serra e le emissioni di anidride carbonica.
I gas serra preoccupano: le emissioni di co2 italiane come quelle cinesi
I gas serra che inquinano il nostro Pianeta Terra sono causati dai paesi più industrializzati che infatti faticano ad aderire ad accordi internazionali come il protocollo di Kyoto. Ma una ricerca scientifica genera una nuova verità: la popolazione italiana produce tanta anidride carbonica quanto quella cinese.