Non riesci a capire se la tua tartaruga sia maschio o femmina o ti è sorto il dubbio su come riconoscerne il sesso? Questa è la guida giusta per rispondere finalmente alle domande che ti sei posto in merito

Individuare il sesso di una tartaruga non è così intuitivo. Se in altri animali appare ben evidente, nei testudinati (termine che racchiude tutte le tartarughe marine e quelle di acqua dolce e di terra) c’è un procedimento diverso da affrontare. Per capire se una tartaruga sia maschio o femmina è necessario attendere che abbia raggiunto una determinata dimensione.
La dimensione minima per le testuggini d’acqua, come ad esempio quelle che si allevano in acquario, conta 7 centimetri. Raggiunta una certa crescita, svilupperanno delle caratteristiche fisiche piuttosto evidenti che differiranno se l’esemplare è maschio o femmina. Sono proprio questi segnali ad aiutare il possessore dell’animale o l’osservatore ad individuarne il sesso.
La tartaruga è maschio o femmina? Le caratteristiche per individuare il sesso

Leggi anche: Come fanno gli husky a ‘parlare’? La risposta sorprendente
Quando la testuggine ha raggiunto una dimensione che supera i 7 centimetri di lunghezza, allora si possono ricercare determinate caratteristiche che saranno fondamentali per capire il sesso. Ad esempio, il maschio della testuggine ha la coda molto più lunga rispetto a quella della femmina: arriva ad una misura pari a due terzi di carapace (il guscio) e piastrone (la parte inferiore, quella che ricopre il ventre).
Leggi anche: Come fanno i pappagalli a ripetere le nostre parole?
Altro elemento distintivo delle tartarughe acquatiche sono le unghie. Si tratta di un esemplare maschio se le unghie delle zampe anteriori sono molto lunghe: appaiono come se crescessero in maniera smisurata. In realtà c’è una ragione ben precisa al loro sviluppo: servono durante le danze nuziali che preludono l’accoppiamento. Questa fase si ripete per due volte in Italia: dal mese di aprile a giugno e poi verso la fine dell’estate. Ci vorranno due mesi di tempo prima che le uova vengano deposte e altri tre o quattro mesi prima che si schiudano. Qualora l’estate fosse stata troppo fredda, nasceranno l’anno successivo. Invece, il periodo di incubazione dura solamente due mesi.