Le+piante+sopravvivono+alla+siccit%C3%A0%3A+come+%C3%A8+possibile
ecoo
/articolo/piante-sopravvivono-siccita-come-e-possibile/94454/amp/
Giardinaggio

Le piante sopravvivono alla siccità: come è possibile

Pubblicato da

Con il cambiamento climatico ci aspettano anni di gravi siccità: molte piante hanno già cominciato ad adattarsi, ecco perché

resistenza piante siccità
Siccità del terreno – Foto Adobe Stock – Ecoo.it

Il clima in arrivo non va incontro alla natura. Sono gli scienziati stessi a metterci al corrente che il cambiamento climatico non sta giovando nessun essere vivente sulla Terra. Con l’aumento delle temperature e le scarse piogge sarà il terreno, il suolo ad essere il più colpito. Uno studio sulla rivista scientifica Science spiega come la struttura delle piante si sia evoluta per permettere la sopravvivenza delle specie, nonostante la siccità. Se le prime piante presenti in questo Pianeta erano acquatiche, 420 milioni di anni fa hanno cambiato la loro struttura vascolare interna per sopravvivere per sempre.

Il meccanismo delle embolie, sistema di autodifesa delle piante

La struttura vascolare delle piante non è un meccanismo semplice: rami e radici negli anni hanno cominciato a crescere ed evolvere e si è complicata molto la loro struttura. Il metodo che permette alle piante di sopravvivere anche in presenza di poca acqua è la creazione di vere e proprie embolie, cioè bolle di aria o di vapore che impediscono all’acqua di risalire attraverso le radici. Gli scienziati hanno riportato nell’articolo e nello studio che il sistema dei vasi delle piante è in grado di far sopravvivere gli esemplari grazie alla formazioni di reti complesse.

Gli articoli più letti:

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

Grazie a questo meccanismo le bolle d’aria hanno meno vicini verso cui diffondersi e sono in grado di isolare i vasi ostruiti e trarre nutrimento dagli altri. Un’efficiente strategia di sopravvivenza. Poi, nel corso della storia, hanno adottato soluzioni diversi e sempre più complesse. Le specie che non sono riuscite ad adottare questa strategia si sono estinte. “Ogni volta che una pianta si discosta da quel sistema vascolare cilindrico, ogni volta che cambia solo un po’, la pianta riceve una ricompensa in termini di capacità di sopravvivere alla siccità”, ha spiegato il fisiologo vegetale Craig Brodersen.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 mese fa