Perch%C3%A9+preoccuparsi+se+il+cane+mangia+spesso+gli+insetti
ecoo
/articolo/perche-preoccuparsi-cane-mangia-insetti/76722/amp/
Animali

Perché preoccuparsi se il cane mangia spesso gli insetti

Pubblicato da
Quando si esce con il proprio cane, bisogna fare molta attenzione a quello che può mangiare. Gli insetti possono essere molto pericolosi
cane rischi mangia insetti
Un cane in mezzo all’erba (Foto di Pezibear da Pixabay)
Tra i migliori amici dell’essere umano c’è il cane. Questo simpatico animale riempie la casa con la sua presenza, il suo abbaiare la gioia che dona. Basti solo pensare le feste che questo dedica al padrone ogni qual volta che torna a casa. A prescindere dalla razza è importante che il proprietario porti giornalmente il proprio animaletto a fare una passeggiata così che il cane possa espletare i propri bisogni.
Ma non solo, perché come tutti ha bisogno di camminare. In questo modo potrà rimanere in forma e soprattutto fare amicizia con gli altri cani e cuccioli del quartiere. Ma durante queste uscite bisogna fare molta attenzione perché il cane, da animale curioso qual è, proverà a mangiare qualsiasi cosa che gli passerà davanti. Anche erba e insetti. Ma su quest’ultimi bisogna fare molta attenzione.

Ecco perché i cani non devono mangiare gli insetti

Passeggiata con il cane (Foto di 👀 Mabel Amber, who will one day da Pixabay)

Come detto i cani sono animali molto curiosi e, come tali, sono attenti a tutto ciò che succede sotto al loro naso. E di conseguenza se un insetto dovesse entrare tragicamente nel suo spazio finirà subito nella sua bocca. Non è sbagliato affermare che il cane, così facendo, seguirà i suoi istinti. Si tratta di un comportamento naturalizzato: questo però non vuol dire che per lui sia positivo per un cane che ha passato tutta la vita in cattività.

Leggi anche: Perché i cani soffrono in estate: i 3 motivi principali

Di norma – è opportuno sottolinearlo subito – i cani non hanno problemi e controindicazioni a mangiare mosche, lombrichi, grilli, ragni, cavallette. Questi non comporteranno nessun danno all’animali, anzi garantirà loro un extra di proteine. Ma bisogna fare attenzione perché questa non una regola. Alcuni insetti, anche tra i più comuni, non hanno così tanti benefici. Anzi questi possono risultare anche tossici e vettori di parassiti che possono far male all’animale.

Leggi anche: Cane castrato: come si sentirà dopo l’intervento

Se un cane dovesse però mangiare coleotteri, scarafaggi e grilli può far contrarre all’animale i vermi intestinali. Al tempo stesso l’ingestione delle pulci può far portare la tenia. Risulta dunque di vitale importante per il cane adottare alcune misure preventive per tutto l’anno che ridurranno il rischio di infezioni da parassiti. E’ dunque buona abitudine falciare e rastrellare il prato con regolarità riducendo così l’accumulo di fogliame. E’ altrettanto importante, poi, tenere sempre sott’occhio il cane e, qualora doveste notare l’ingerimento di questi animali sarà importante chiamare il veterinario e informarlo sull’insetto ingerito.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa