Il pak choi è un tipo di cavolo cinese contraddistinto da foglie particolarmente carnose. Il sapore delicato lo rende alimento molto apprezzato nella cucina asiatica e ora anche dalle nostre parti. L’ortaggio non assomiglia per niente a un cavolo classico, piuttosto ricorda nella forma la bietola, nonostante il genere di appartenenza sia lo stesso degli altri cavoli, la Brassica. Scopriamo le 10 ricette migliori con il cavolo cinese pak choi.
Pak choi agrodolce
Sminuzza 2 spicchi d’aglio e riduci a pezzettini mezzo peperoncino. Prendi 5 pak choi e rimuovi delicatamente le foglie esterne, quindi divideli a metà. Rosolali in un po’ d’olio e aggiungi in padella sia l’aglio che il peperoncino tritato. Rosola ancora per qualche minuto e aggiungi sulle verdure un composto a base di acqua, salsa di soia e salsa agrodolce. Lascia cuocere a fuoco medio per una decina di minuti.
Pak choi con pinoli
Procurati qualche pak choi, privalo del gambo e utilizza solo le foglie, che andranno ridotte a listarelle. Metti a cuocere queste ultime in forno a 120 gradi per una decina di minuti. Nel frattempo tosta i pinoli in padella. Friggi le listarelle di pak choi in abbondante olio fino a renderli verdi e croccanti. Aggiungi sale e un po’ di zucchero e cospargi la verdura di pinoli.
Pak choi con zenzero
In questa ricetta vegetariana utilizzeremo sia il gambo che le foglie di pak choi. Cuoci i pak choi, prima i gambi, poi le foglie, in padella con un po’ d’olio, aggiungi dei cubetti di zenzero fresco e fai rosolare. Insaporisci con salsa di soia e alza un po’ la fiamma. Aggiungi in padella un po’ di peperoncino tritato e qualche cubetto di tofu.
Spaghetti di riso con pak choi
Prendi 5-6 pak choi e privali delle foglie, tenendo da parte i gambi. Cuoci entrambi in padella, nel frattempo lava i germogli di soia e taglia a fettine sottili 1 cipolla. Prepara il condimento mescolando insieme aceto di riso, succo di limone, olio di sesamo, zenzero, shoyu. Fai cuocere gli spaghetti di riso in acqua e metti a soffriggere la cipolla, aggiungendo in un secondo momento i gambi di pak choi. Aggiungi un po’ di marinata e di acqua, quindi copri la padella e lascia cuocere per circa 5 minuti. Versa il resto degli ingredienti in padella, mescolando il tutto insieme agli spaghetti di riso.
Pak choi con latte di cocco
Prepara il condimento mettendo a cuocere in un pentolino del latte di cocco speziato con un pizzico di curry. Aggiungi anche il brodo vegetale, unisci le carote a pezzetti, 1 cipolla tritata fine e le foglie di pak choi. A questo punto condisci il tutto con un po’ di zenzero grattugiato, succo di lime e peperoncino fresco. Continua a cuocere per circa mezz’ora scarsa. Nel frattempo prepara i noodles in acqua e una volta pronti, versali in padella con il condimento.
Zuppa di miso e pak choi
Per prima cosa metti a bollire il miso, nel frattempo rimuovi le foglie del pak choi e trita qualche fungho e 2-3 cipollotti. Aggiungi le verdure tagliate e le foglie di pak choi nel miso, lasciando cuocere per circa 20 minuti. Prima di servire la zuppa al pak choi aggiungi qualche germoglio di soia e qualche altro cipollotto.
Scopri 6 zuppe autunnali da provare
Udon con pak choi
Prepara gli udon in acqua salata, nel frattempo sbollenta in acqua calda i pak choi, te ne bastano 4-5. Prendi della citronella commestibile e tagliala a rondelle, quindi grattugia dello zenzero fresco. Rosola lo zenzero e la citronella in padella con un po’ d’olio, unisci anche il pak choi che nel frattempo avrai ridotto a pezzetti e condisci il tutto con peperoncino. Scola gli Udon e aggiungili in padella insieme al condimento.
Pak choi e funghi
Per prima cosa private 3-4 pak choi delle foglie, quindi tagliate a listarelle 2-3 peperoni rossi, mettete a bagno i funghi shiitake e tagliateli quindi a pezzi, unendoli alle altre verdure. Saltate le verdure, insieme a due spicchi di aglio, in padella con un po’ d’olio e condite con dello zenzero grattugiato. Infine aggiungete una salsa a base di acqua, salsa di soia e maizena.
Scopri 7 ricette vegetariane con i funghi
Pak choi al peperoncino
Se amate i sapori piccanti provate questa ricetta al peperoncino. E’ sufficiente cuocere sia i gambi che le foglie di pak choi in padella con un po’ d’olio, ricordando che i gambi necessitano di un tempo di cottura più lungo. Condite con peperoncino fresco sminuzzato e lasciate rosolare. Infine aggiungete salsa di soia e cubetti di tofu.
Riso al pak choi
Fate tostare 130 gr di riso basmati con olio d’oliva in padella, aggiungete dell’acqua calda e lasciate cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti. Affettate il pak choi e 1 cipolla, quindi versate entrambi in padella con un po’ d’olio, aggiustando di sale. Versate le verdure nel riso e lasciate cuocere finché il riso non sarà pronto. Servite il riso con pak choi ben caldo.