Orto%3A+attenzione+alle+coabitazioni+di+piante
ecoo
/articolo/orto-attenzione-coabitazione-piante/83147/amp/
Agricoltura e Allevamento

Orto: attenzione alle coabitazioni di piante

Pubblicato da

L’orto dà soddisfazione a giardinieri ed amatori. Prendersi cura delle piante è fondamentale per un buon raccolto ma bisogna stare attenti alle coabitazioni

orto attenzione coabitazione delle piante
(Foto Pixabay)

L’orto è un’attività che richiede impegno ma restituisce soddisfazione a chi lo cura. E’ nella magia di colori e nel vedere spuntare piantine dal terreno che i giardinieri e i contadini riescono a godere della bellezza della natura. Sicuramente è un’attività fisica non da sottovalutare e che richiede un impegno costante. Tra le piante, gli ortaggi da foglia sono quelli che rappresentano maggiormente l’ideale di “orto in casa”.

Questi ortaggi non sono difficili da coltivare ma richiedono un po’ d’attenzione e una buona organizzazione dello spazio a disposizione. Molte di queste piante, per esempio hanno la necessità di essere prima seminate poi trapiantate e qualche volta singolarmente, poi in piccoli gruppi o in contenitori di discreta grandezza.

Attenzione, le coabitazioni di piante devono essere studiate in base alle esigenze nutrizionali

(Foto Pixabay)

Chi non ha nè spazio nè voglia di attivare un semenzaio può comprare le piantine già formate evitando i rischi della germinazione ma con la consapevolezza di perdere un po’ di poesia nel costruire l’orto. Una volta messi a dimora nei contenitori definitivi c’è ancora una cosa da fare: scegliere quale sia il posto del terrazzo migliore per valorizzarne la bellezza e poterne godere la qualità e la bontà.

Leggi anche: Bonsai: sono queste le tre specie più amate in assoluto

Quando si coltiva l’orto sul balcone può essere una bella idea quella di ottimizzare lo spazio disponibile riuscendo a far coabitare specie diverse di erbe e piante negli stessi vasi o in piccoli ritagli dello stesso giardino roccioso. In teoria non solo è possibile ma in qualche caso, auspicabile. Si può fare purchè si tenga conto che non tutte le specie possono convivere felicemente.

Leggi anche: Piante da non potare assolutamente nel mese di settembre

Le piante che coabitano devono essere simili, o almeno compatibili, per quel che riguarda la necessità di acqua, la qualità del terriccio e l’esposizione alla luce. Tra queste possono crescere in prossimità le lattughe con le erbette, gli spinaci con la bietola.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa