Avete mai sentito parlare del ligre? Sapevate della loro esistenza? Si tratta del felino più grande del mondo. Ecco tutto quello che sapere su di lui

Nell’immaginario comune il leone è il re indiscusso della foresta. Un vero e proprio insegnamento che ci abbiamo imparato fin dalla tenera età. Basta pensare ai tanti insegnamenti che abbiamo avuto fin dall’asilo ma anche con tanti film come “Il Re Leone” o “Pomi d’ottone e manici di scopa“: due pellicole in cui questo felino viene dipinto e disegnato come il sovrano indiscusso del regno animale.
Eppure il leone negli ultimi anni il leone ha perso la corona. Infatti sul trono della foresta siede un nuovo animale. Un felino, nato da un incrocio, tra due animali diversi che è diventato, di conseguenza, il più grande sulla Terra. Basti pensare che alcuni esemplari di questa specie arrivano ai toccare i 350 di lunghezza, contro i 2,1 metri del leone, e i 400 kg di peso contro gli “appena” 190 kg. Questo è il ligre.
Il ligre, l’incredibile incrocio tra un leone e una tigre

Il ligre, come detto, nasce da un incrocio a seguito dell’accoppiamento tra un leone maschio e una tigre femmina. A sessi invertiti, invece, nascerà un tigone. Questo nuovo animale però è molto particolare visto che in natura non esistono: tigri e leoni, infatti non condividono alcun territorio. Qualche eccezione è stato notato nella foresta di Gir in India. Solo in antichità questi coesistevano in Persia e in Cina. Si tratta, dunque, di una specie nato in cattività.
Leggi anche: Fogne, il cane lancia l’allarme: cosa hanno trovato i pompieri | Video
Il Ligre, e di conseguenza il tigone, però non è stato ancora riconosciuto come una specie. Il motivo? La maggior parte di questi nascono sterili. Da qui poi possono nascere alcune sottospecie come il liligre ovvero leone maschio più ligre femmina. L’unione, invece, di un leone più un tigone femmine dà vita al litigone. L’accoppiamento tra una tigre machio con il liligre origina al tiligre. E, infine, la tigre femmine con il tigone femmina dà luce al titigone.
Questa nuova specie, che può vivere dai 15 ai 26 anni, come si vede nei tanti video pubblicati sui social network non ha nulla da invidiare dalla preistorica tigre dai denti a sciabola che viveva sulla Terra ben 42.000 anni fa. E proprio per questo oggi è considerato il felino più grande al mondo. Le dimensioni di questo animale sono dovute al fatto che la tigre femmina non trasmette nessun gene inibitore della crescita. E tutto questo permette alle ligri di crescere a un ritmo molto più elevato. In media questo animale consuma tra gli 11 e 14 kg di carne, contro i 6 del leone e 4 della tigre.
Leggi anche: Cani, perché abbaiano dai balconi senza nemmeno vedersi
Per ammirare la ligre non bisogna andare in giro per il mondo perché tre esemplari sono ospitati nel bioparco faunistico d’Abruzzo a Rocca San Giovanni, dopo che furono sequestrati da un imprenditore abruzzese privo della documentazione prevista dalla Convezione di Washington sul commercio delle specie in pericolo di estinzione.