Isole ecologiche Reggio Emilia: dove sono, orari e informazioni

 

Scopriamo tutto sulle isole ecologiche a Reggio Emilia: dove sono, gli orari di apertura e altre informazioni importanti che riguardano le tipologie dei rifiuti che è possibile conferire nei centri di raccolta. Sappiamo bene quanto è importante fare la raccolta differenziata in modo corretto per cercare di ridurre al minimo l’inquinamento e quindi sosteniamo il riciclo di tutti quei rifiuti che possono essere trasformati e diventare qualcosa di nuovo. Noi cittadini abbiamo il dovere e l’opportunità di contribuire attivamente al corretto smaltimento dei rifiuti e le isole ecologiche ci aiutano in queste pratiche virtuose. Vediamo di seguito tutto quello che occorre sapere.

Dove sono le isole ecologiche Reggio Emilia

Le isole ecologiche a Reggio Emilia sono 6. Si tratta del centro di via Mazzacurati, di quello di via Guido Da Baiso, vicino il cimitero monumentale, e poi ancora del centro di via dei Gonzaga, presso la sede Iren. A questi centri dobbiamo aggiungere quello di via del Partigiano, in zona aeroporto, il centro di via Ferraroni (in zona Pieve Modolena) e il centro di via Raffaello a Mancasale.

Gli orari

Per ricevere maggiori informazioni, anche sugli orari di apertura dei centri di raccolta a Reggio Emilia, si può telefonare al numero verde 800212607 oppure si può consultare il sito internet irenambiente.it. Le isole ecologiche attuano la seguente disposizione oraria: il centro di via Mazzacurati è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, il sabato dalle 9 alle 18 e la domenica dalle 9 alle 13; il centro di via Guido Da Baiso apre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, il sabato dalle 9 alle 18 e la domenica dalle 9 alle 13. E’ possibile recarsi al centro di via dei Gonzaga dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18, al centro di via del Partigiano dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il centro di via Ferraroni è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, il sabato dalle 9 alle 18. Il centro di via Raffaello rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 8 alle 12.

Le tipologie di rifiuti

Che cosa conferire nelle isole ecologiche? Sono tanti i tipi di rifiuti che si possono portare presso i centri di raccolta e provvedere così ad uno smaltimento senza difficoltà: dagli abiti usati agli adesivi chimici, dalle ante in ferro, in legno e in plastica agli antiparassitari, dagli armadi alle batterie per auto, dai caricabatterie ai filtri per l’acqua potabile. Possono essere portati alle isole ecologiche di Reggio Emilia anche finestre, fili elettrici, piccoli e grandi elettrodomestici, lastre di vetro, lampadine, lampadari, mensole di vari materiali, pentole, computer, porte, resine e oli esausti.

La raccolta a domicilio

A Reggio Emilia è disponibile anche un servizio di raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti. Questo servizio si può richiedere se si è impossibilitati a recarsi presso uno dei centri di raccolta. Si può prenotare un appunamento telefonando al numero verde 800212607 oppure compilando un’apposita richiesta online sul sito di Iren. Si tratta di un servizio offerto gratuitamente.

L’Ecostation

Oltre alle isole ecologiche a Reggio Emilia sono in funzione anche le Ecostation, dei container aperti H24, 7 giorni su 7, dove viene effettuata la raccolta dei rifiuti di carta, plastica, vetro, metalli, organico e rifiuto residuo. Si trovano presso il Parco dell’Acqua in via Gabelli; nel parcheggio di Piazzale Europa in via Ramazzini; nel parcheggio il Volo di Largo Giambellino; in via Guido da Baiso; in Via Guininzelli (vicino alla Croce Verde); in piazza Giuseppe Grasselli lungo viale Monte Grappa (zona parcheggio ex Caam); in via dei Servi; in piazza del Popol Giost lungo via Roma.

Il Punto ambiente

Per maggiori informazioni, il punto ambiente si trova a Piazza della Vittoria a Reggio Emilia, presso gli Sportelli Iren. Gi orari di apertura sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30, sabato dalle 8.30 alle 12.30.