Con il termine Ecobonus auto ci si riferisce ad un incentivo all’acquisto di auto definite “green” non proporzionale al prezzo di listino del veicolo ma stabilito in base all’appartenenza ad una fascia di emissioni di Co2. L’ecobonus può quindi valere 1.500, 2.500, 4.000 e fino a 6.000 euro. Per le auto elettriche, a zero emissioni si ottiene il massimo dell’incentivo statale, quindi 6.000 euro. Per il 2020, secondo quanto stabilito dalla legge, i fondi stanziati sono di 60 milioni di euro.
Ogni regione italiana, però, può decidere di aumentare i contributi con ulteriori incentivi per l’acquisto di auto ecologiche, comulabili con quelli statali già esistenti. Vediamo nel dettaglio, regione per regione, tutto ciò che riguarda gli incentivi ecobonus auto.
Ecobonus auto in Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 3.850.000 euro per contributi da 3.000 euro per i privati che acquistano un’auto elettrica, ibrida, a metano o GPL. Per le aziende gli incentivi arrivano a 10.000 euro per i veicoli commerciali elettrici sotto forma di contributo a fondo perduto concesso in regime di minimi, collegato alla massa del veicolo (categoria N1 o N2) e al sistema di alimentazione del veicolo acquistato.