Controlla nel tuo orto, la vedi spesso e non sai che può essere pericolosa

Quando si coltiva l’orto, e non si hanno le giuste conoscenze, può capitare di trovarsi ad affrontarsi un qualcosa di pericoloso

pianta velenosa nell'orto
Orto – Adobe – Ecoo.it

Creare un orto domestico in casa sta diventando sempre più popolare. Anche se spesso gli spazi disponibili sono piccoli, come una terrazza o un balcone, è possibile coltivare una vasta gamma di verdure e frutta. È importante però fare attenzione a ciò che si pianta, poiché alcune piante invernali possono essere velenose e anche utilizzate in cucina.

Per coltivare un orto domestico non è necessario avere un grande spazio, basta una finestra o un balcone. Per ottenere una buona crescita delle piante è importante utilizzare vasi con una profondità di almeno 40 cm e prevedere dei fori per il drenaggio. Questo garantirà alle radici di svilupparsi correttamente e alle piante di crescere salde e sane. Ma bisogna fare sempre molta attenzione a quello che si può trovare nell’orto…

Orto, fai attenzione a quello che ci puoi trovare

La coltivazione di pomodori è ideale per chi desidera un orto domestico, in quanto questi frutti sono molto facili da coltivare. Il pomodoro è un alimento ricco di nutrienti come fosforo, potassio, vitamine A, C, vitamina E e antiossidanti, che aiutano a mantenere la salute. In un orto domestico, questa pianta è sicuramente una delle più popolari e apprezzate.

Altra coltivazione molto diffusa negli orti è la lattuga. Questa, infatti, può essere coltivata in casa, sia all’aperto che all’interno, con poca esigenza di un ambiente costante o una serra. Basta un luogo in casa che riceva la maggior parte della luce solare quotidiana. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla varietà di lattuga che si coltiva, poiché alcune sono tossiche e comunemente utilizzate in cucina.

Gli articoli più letti di oggi:

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

Si tratta deòa “lattuga velenosa” o lattuga selvatica è una pianta tossica che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Può raggiungere altezze significative, anche fino a 1,5 metri, ed è conosciuta per il suo aspetto spinoso. Il lattice bianco presente nelle parti della pianta esposte all’aria, costituito da lactucina e lactucopicrina, è altamente tossico per l’uomo. In passato, questo lattice veniva utilizzato come sedativo o come sostituto dell’oppio per favorire il sonno e alleviare il dolore. È importante prestare attenzione alla tipologia di lattuga che si coltiva, soprattutto se destinata al consumo alimentare.