Bonobo: dove vive, caratteristiche e curiosità sulla scimmia gentile

Il Bonobo sono tra le specie animali più simili all’essere umano punto e se hanno una fitta organizzazione sociale dove il sesso svolge un ruolo importante

bonobo habitat
Pan Paniscus (Foto da Canva) – Ecoo.it

Chi nella propria vita ha avuto il privilegio di vedere una scimmia camminare in posizione eretta, e magari attraversare sulle strisce pedonali la strada, senza dubbio è rimasto impressionato dal movimento simile all’essere umano. Al punto da sembrare un’immagine allucinatoria. Questo è particolare è vero per tutte le scimmie, in particolar modo per gli scimpanzè e di bonobo, che da studi scientifici risultano essere e primati più vicini agli esseri umani. Innanzitutto per questioni morfologiche.

I bonobo sono in grado di avere delle peculiarità facciali che li fanno distinguere l’uno dall’altro, proprio come gli esseri umani. Essi in questo modo posso sviluppare delle interazioni sociali nelle quali è più facile il riconoscimento. Come come buona parte delle scimmie, i bonobo hanno la consapevolezza del sé, una delle caratteristiche peculiari che distingue gli animali dall’essere umano. Difatti sono in grado di riconoscersi davanti a uno specchio, cosa che la maggior parte degli altri mammiferi non è in grado di fare, almeno da quanto emerge dagli studi etologici finora portati a termine.

Bonobo, Habitat e alimentazione

Come anche gli strazianti gorilla di Diane Fossey, i bonobo crescono in un’area di circa 25mila mq nell’area centrale del Congo. Le specie sono minacciate dal cambio di habitat, che si sta restringendo sempre di più, e soprattutto una bracconaggio illegale ancora presente in quella zona dell’Africa. I bonobo sono considerati per questo specie protetta. Il loro comportamento in libertà ed in cattività è profondamente differente. La loro andatura è tendenzialmente quadrupede, dove con gli arti anteriori camminano poggiando il peso sulle nocche delle mani. Nonostante ciò riescono a camminare in posizione retta, e anche a passare di albero in albero.

bonobo habitat
Pan Paniscus (Foto da Canva) – Ecoo.it

La loro alimentazione è caratterizzata da una tendenza più arborea rispetto agli scimpanzè. La loro dieta è composta prevalentemente da frutta, foglie, miele, uova e a volte anche insetti. Talvolta si aggiunge la carne di piccoli vertebrati.

Il comportamento sessuale come regolatore dell’aggressività sociale

Quando si parla di bonobo non si può censurare in alcun modo la loro pratica sessuale. I gruppi sociali sono tendenzialmente di tipologia matriarcale. Le femmine tendono più facilmente a creare gruppo fra di loro, anche per evitare le violenze dei maschi. L’aggressività presente all’interno del gruppo dei bonobo viene mitigata da un’intensa attività sessuale, sia eterosessuale che omosessuale punto essa dunque non ha soltanto la funzione di riproduzione della specie, ma anche nell’interazione sociale.

bonobo habitat
Pan Paniscus (Foto da Canva) – Ecoo.it

Dunque sesso non solo per riproduzione, ma anche per divertimento ed erotismo. Questa è un’altra caratteristica che li avvicina agli esseri umani. Una delle peculiarità sessuali è il bacio cosiddetto alla francese. I bonobo in questo modo regolano i loro istinti di rabbia e di violenza, e si comportano come esseri capaci di tristezza e compassione verso i propri simili. Difatti si è osservato numerose volte un compagno appartenente ad un altro gruppo, ferito dopo un combattimento, che veniva consolato da un altro compagno. In sostanza non fanno altro che replicare lo slogan molto in voga tra gli esseri umani negli anni settanta: “Fate l’amore non fate la guerra”.

IL TG DI WWW.ECOO.IT