Codone: le caratteristiche dell’uccello della famiglia dell’anatra

Il codone si distingue dall’anatra per i suoi colori, in particolare nel periodo riproduttivo. Quali sono le sue caratteristiche ed habitat.

codone habitat e nome
Anas acuta (Foto da Canva) – Ecoo.it

Sembra un’anatra ma non è. Sembra il testo di una canzone italiana. Ed invece è l’inganno in cui può cadere che avvista un codone in acqua. Fa parte della stessa famiglia dell’anatra, ed il suo nome scientifico è Anas acuta. In realtà si può definire una sottospecie di anatra. Esso può essere avvistato in diversi luoghi, tra cui i fiumi e la tundra. Ama stare in acqua quanto camminare in terra con le zampe palmate, che però sono molto più comode per nuotare che per camminare.

Come buona parte degli uccelli di questa famiglia, il loro movimento è molto più elegante in acqua che in terra. Durante il periodo riproduttivo il colore del maschio è particolarmente riconoscibile. Come accade anche in altri animali, in particolare uccelli, durante la stagione della riproduzione il maschio ostenta i suoi colori per attrarre la femmina. Nel caso del codone la colorazione va dal nero, al bianco, al grigio, al fulvo, contemporaneamente.

Codone, habitat e alimentazione

Il codone è un’anatra che vive in Eurasia, particolarmente presente nel nord dell’Europa. Durante la stagione invernale, come anche le altre anatre, va a svernare in Africa e riesce a coprire anche grandi distanze arrivando fino all’equatore. Si trova anche in gran parte del Canada e dell’Alaska. Predilige i luoghi freddi come la tundra, e nuotare nei ruscelli e nei fiumi. Il suo nome comune deriva dalla lunga coda che lo contraddistingue e che lo aiuta nel bilanciamento del volo o del nuoto.

codone habitat e nome
Anas acuta (Foto da Canva) – Ecoo.it

L’alimentazione prevalentemente è a base di semi e alghe acquatiche. Durante il periodo della riproduzione, quello in cui ha bisogno di maggior energia, il codone mangia anche insetti acquatici, piccoli crostacei e molluschi. Riesce a procurarsi con facilità il cibo per sé e per la prole grazie all’immersione ed al suo becco.

Riproduzione e rapporto con l’uomo

Il codone è piuttosto schivo e timido. Anche se è abituato ormai a vivere in aree antropizzate, quando l’essere umano si avvicina scappa via, anche se lo conosce. Giustamente. Le anatre sono prede dei cacciatori. In ogni caso esistono allevamenti di codone, dove l’animale si trova in semi cattività. È abituato a vivere in gruppi.

codone habitat e nome
Anas acuta (Foto da Canva) – Ecoo.it

Durante il periodo della riproduzione la femmina vola con al seguito un gran numero di maschi, dei quali ne sceglie uno soltanto. Il nido è costruito a terra non troppo lontano dall’acqua. La femmina cova tra le 7 e le 10 uova, e la coda dura circa 23 giorni. I pulcini, dopo essere nati, spiccano il volo in un mese e mezzo circa. La madre rimane con loro fino a quando non cambia piumaggio e acquisisce nuovamente le penne per volare via.