La chiocciola e la lumaca non sono esattamente la stessa cosa, anche se molti le confondono. Quali sono le caratteristiche di questo strisciante mollusco.

Ebbene sì, anche se può essere considerata un insetto, la chiocciola è un mollusco di terra. In effetti, a ben vedere l’aspetto, è molto più simile ad una cozza che ad una farfalla. Spesso viene confusa con la lumaca, altro mollusco di terra molto simile. Sostanzialmente la differenza tra chiocciola e lumaca è che la prima ha la famosa ‘casetta’ a spirale, nella quale nascondersi e proteggersi, mentre la seconda no. Nonostante questa differenza entrambe hanno delle caratteristiche comuni. Come l’essere classificate come gasteropodi terrestri. La lentezza nel movimento, che li porta a camminare alla velocità di 16,5 cm al minuto. La vita notturna, più al riparo dai nemici.
Solo che la chiocciola si può difendere anche rintanandosi dentro la sua casa. Mentre la lumaca no. In entrambi i casi è vivamente sconsigliato mangiarli crudi. Le lumache fanno parte di alcune tradizioni culinarie regionali italiane, ed anche della cucina raffinata francese. Ma a differenza dei molluschi di terra, non devono assolutamente essere consumati crudi o vivi. Il rischio per la salute umana è molto alto.
Chiocciola: alimentazione e riproduzione
L’ambiente ideale per la chiocciola è umido e fresco. Difatti se ne possono trovare molte dopo una giornata di pioggia. Le chiocciole, così come anche le lumache, si nutrono di foglie, frutta e vegetali. Tuttavia possono anche mangiare invertebrati e piccoli insetti.

Il loro apparato riproduttivo è piuttosto particolare. La chiocciola è ermafrodita, il che significa che ha entrambi i sessi, ma non è autosufficiente. Cioè non si feconda da sola ma ha bisogno di un partner per farlo. La conchiglia che la protegge è piuttosto fragile, ma può essere un buon nascondiglio.
Anche se vive molto frequentemente in natura, nell’Europa centrale sono presenti diversi stabilimenti di allevamenti di lumache e chiocciole, che vengono poi venfute a scopo alimentare. Una delle caratteristiche principali della chiocciola è che mentre cammina lascia una bava, che può servire per intrappolare le prede, ma soprattutto per strisciare in maniera soft, non facendosi male grazie alla lubrificazione.
La simbologia delle chiocciole
La chiocciola è un animale ben voluto e ben visto dall’uomo. Nell’araldica è sinonimo di pazienza. In alcuni testi letterari medievali sono ritratte come combattenti, forse erano associate ai longobardi, ma non è chiaro. La fortuna della chiocciola come simbolo però è arrivata nei tempi moderni.

La chiocciola sul pc è il simbolo della posta elettronica, letta verbalmente con la parola ‘et’. Probabilmente il simbolo a spirale inventato per gli indirizzi di posta elettronica è stato nominato chiocciola perché la spirale ricorda la conchiglia del mollusco di terra.