Come montare una tenda da campeggio: guida e consigli

Dormire in tenda, a stretto contatto con la natura, è un’esperienza da non perdere. Un campeggio in tenda significa avventura, tuttavia è importante non farla diventare una disavventura. Per questo motivo è importante programmare il viaggio, scegliere la meta, portare la giusta attrezzatura ma, soprattutto, non farsi trovare impreparati nel momento cruciale: quello di montare la tenda.

È vero che, al giorno d’oggi, esistono anche tende che si montano da sole (anche se poi smontarle è tutta un’altra storia). Tuttavia, le tende “tradizionali” sono ancora molto diffuse, soprattutto tra le tende più grandi e accessoriate. Ecco allora la nostra guida per montare una tenda da campeggio senza problemi.

Come montare una tenda da campeggio

Come montare la tenda da campeggio
Foto Shutterstock | candy candy

Le tende da campeggio sono diverse tra loro, ma la struttura principale è, più o meno, sempre la stessa. Per questo motivo è possibile stilare una lista di passi fondamentali da seguire per montare una tenda:

  1. Il primo step, che potrebbe sembrare scontato, è quello di organizzare la sacca degli attrezzi e di controllare di avere a disposizione tutti i pezzi necessari per montare la tenda. Dovremo avere: un telo robusto ed impermeabile per fare da base (se non in dotazione va assolutamente acquistato separatamente), telo interno, telo esterno, picchetti, corde e bacchette/pali per la struttura.
  2. Il secondo passaggio, anch’esso molto importante, consiste nella scelta del luogo dove piantare la tenda. Il consiglio è quello di scegliere un terreno il più possibile asciutto e uniforme, privo di sassi o rami che potrebbero complicare le operazioni di montaggio. Inoltre, dovremmo preferire un luogo leggermente in pendenza, in modo da far defluire l’eventuale acqua piovana, e lontano dagli alberi, che potrebbero rovinare la tenda con la loro resina.
  3. Stendere il telo impermeabile che farà da base alla tenda. Il telo dovrà essere leggermente più piccolo della base della tenda stessa, in modo da non “imbarcare” acqua e umidità. Una volta steso il telo impermeabile possiamo stenderci sopra il telo interno della tenda.
  4. A questo punto possiamo costruire la struttura centrale della tenda. Basterà unire le bacchette che formano la struttura centrale (spesso numerate o unite da corde). Dopodiché dovremo inserire le bacchette nelle asole, partendo da un angolo e finendo in quello opposto, e fissarle agli appositi occhielli. Infine, dovremo fissare con un nodo l’incrocio in alto tra le due bacchette per avere maggiore stabilità. La struttura centrale della tenda è terminata.
  5. L’ultimo step da eseguire è il fissaggio della tenda. Dovremo stendere il telo esterno sopra quello esterno, facendo coincidere tutte le aperture, e cominciare a piantare i picchetti per fissare la tenda. Sarà importante cominciare a posizionare i picchetti ai quattro angoli, poi quelli intermedi e infine più tiranti possibile. Più la tenda sarà tesa e più sarà stabile, soprattutto in caso di vento o intemperie. La tenda a questo punto è pronta.

Montare una tenda: consigli utili

Ora che abbiamo capito come montare una tenda, vediamo altri accorgimenti e “trucchi” da ricordare per apprezzare a pieno la nostra vacanza in campeggio. Il primo consiglio è quello di arrivare in campeggio al mattino. In questo modo avrete tutto il tempo per montare la tenda in tranquillità, senza doversi preoccupare dell’arrivo della notte che potrebbe causare diversi problemi.

Inoltre, è importante scegliere il posizionamento dell’entrata. Può sembrare indifferente, ma è sempre bene posizionare l’entrata verso una zona tranquilla e non verso una strada dalla quale potrebbe entrare polvere. Se temete il rischio di un acquazzone, potete scavare un piccolo fossato intorno alla tenda in modo da raccogliere l’acqua piovana. Ultimo, ma non per importanza, non riporre mai la tenda nella sacca se è ancora bagnata o umida. Potreste rovinarla irreparabilmente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Migliori tende da campeggio

Andare in campeggio è uno dei migliori modi per fare ecoturismo in Italia. Ma ora che abbiamo capito come montare una tenda, non resta altro che sceglierne una adeguata alle nostre esigenze. Le tende sono in vendita in molti negozi specializzati in articoli sportivi ed escursionismo, ma è molto facile trovarne anche online. In particolare, su Amazon sono disponibili diversi modelli molto interessanti e adatti a tutte le esigenze. Vediamo quali sono le migliori tende da campeggio da acquistare online.

Forceatt tenda da campeggio 2-4 Posti

Tenda campeggio Forceatt
Foto Amazon

La tenda da campeggio Forceatt è un’ottima soluzione anche per chi si approccia al campeggio per la prima volta. Si tratta di una tenda efficiente e robusta ma, allo stesso tempo, leggera e maneggevole. La tenda è semplice da montare ed è disponibile in diverse versioni. In particolare, troviamo la versione da 2, da 3 e da 4 posti, tutte disponibili in varie colorazioni. Anche il prezzo è molto abbordabile: si va dai 73.99 € della 2 posti fino ai 129.99 € della 4 posti.

KeenFlex tenda da campeggio

Tenda da campeggio Keeflex
Foto Amazon

Se invece vogliamo una tenda ancora più performante, ma anche più costosa, possiamo scegliere la tenda da campeggio KeenFlex. Si tratta di una tenda per due persone, realizzata con i migliori materiali disponibili. Questa tenda è leggera e semplice da montare, ma anche molto robusta. Inoltre, la tenda KeenFlex unisce una perfetta impermeabilità ad un’ottima traspirazione. Il costo è di 139.99 €.

Outsunny tenda da campeggio con veranda

Tenda da campeggio Outsunny
Foto Amazon

Se invece stiamo organizzando una vacanza in famiglia o con un gruppo di amici, la scelta perfetta è la tenda da campeggio con veranda Outsunny. Si tratta di una tenda che può ospitare fino a 8 persone, suddivise in due spaziose camere. Inoltre, la tenda è dotata di una comoda veranda, utile anche per ombreggiare la porta d’ingresso. Impermeabile e resistente ai raggi UV, questa tenda è molto competitiva anche nel prezzo. Il costo è infatti di 209.95 €, molto inferiore rispetto ad altri prodotti della stessa dimensione.