Bradipo: cosa mangia, dove vive e curiosità sull’animale più lento in natura

Il bradipo è un simpatico mammifero conosciuto più per la sua celebre lentezza, che per le sue caratteristiche e peculiarità. Dove vive e di cosa si nutre

Bradipo caratteristiche e habitat
Bradypus (Foto da Canva) – Ecoo.it

Senza dubbio nella cultura italiana è molto facile etichettare una persona lenta e dormigliona come bradipo. Probabilmente anche all’estero è così. Anche se non è particolarmente conosciuto come animale, la maggior parte delle persone ha nell’immaginario collettivo questa idea di animale lento, indolente e dormiglione.

Lento e dormiglione sì, indolente no. La sua lentezza è frutto di una risposta evolutiva del bradipo. Ciò che lo caratterizza è il fatto di avere tre ungulati, da qui il nome bradipo tridattilo. Esiste anche la variante bidattile, che è più rapida e veloce. La lentezza del bradipo è nota sin dall’antichità. Difatti il suo nome scientifico bradypus, in greco antico significa piede lento. I bradipi sono animali piuttosto solitari.

Bradipo: habitat e riproduzione

Oltre alla singolare e specifica caratteristica della lentezza nel movimento, il bradipo è un mammifero con una temperatura corporea molto bassa. Per questo motivo vivono in luoghi molto caldi. L’habitat attuale sono le foreste pluviali del centro e del Sud America . Questo mammifero, che può essere facilmente predato, riesce facilmente a mimetizzarsi grazie ad alcuni leggeri riflessi di colore verde del suo manto, che lo fanno confondere con la vegetazione circostante.

Bradipo caratteristiche e habitat
Bradypus (Foto da Canva) – Ecoo.it

Una delle caratteristiche dei bradipi è che maschi e femmine hanno comportamenti differenti. Nello specifico i maschi vivono tutta la vita su un unico albero. Mentre le femmine si spostano di albero in albero, dopo che loro cuccioli raggiungono la maturità sessuale. In questo modo lasciano alla progenie il loro albero. Il carattere solitario del bradipo rende l’accoppiamento dunque gli incontri piuttosto rari. il periodo fertile delle femmine dura tutto l’anno. Nonostante ciò, la riproduzione avviene solo tra il mese di marzo ed il mese di aprile.

La caratteristica che coniuga questo mammifero e la sua alimentazione

Come accennato in precedenza, la lentezza del bradipo è funzionale alla sua vita stessa. Esso si ciba prevalentemente di foglie presenti nella foresta pluviale. La sua lentezza è dimostrata dal fatto che ha una velocità di 0,24 km orari quando cammina. Questo anche a causa della conformazione delle zampe poco adatta a camminare sul suolo.

Bradipo caratteristiche e habitat
Bradypus (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il fatto che il bradipo si cibi quasi esclusivamente di foglie è una delle motivazioni principali della sua lentezza e del numero elevato di ore cui dorme quotidianamente. In questo modo cerca di risparmiare energia. Il bradipo arriva a dormire fino a 20 ore al giorno.