[aptica-gallery id=”51578″]
Grande curiosità suscitano gli animali del mondo, soprattutto quelli più insoliti e particolari. Non sempre si tratta di specie protette, ma magari solo di animali buffi o particolarmente difficili da vedere. Ogni specie è chiaramente adattata all’habitat naturale che la contraddistingue e perfettamente inserita in uno specifico ecosistema. Conoscere gli animali e amarli, infatti, significa anche conoscere l’ambiente dove sono soliti vivere e averne rispetto: possiamo quindi imparare molto da questo excursus, grazie al quale scoprire quali sono gli animali più rari che caratterizzano ogni continente.
Curiosità dal regno animale che caratterizza l’Oceania
Il regno animale che caratterizza il continente australiano è assai diversificato e vede, ad esempio, una particolarità nel pesce Blob che vive tra i 600 metri e i 1200 dell’Oceano Pacifico, tra Australia, Tanzania e Nuova Zelanda. È il suo aspetto gelatinoso a renderlo così simpatico, e il suo nome (con chiaro riferimento al film) deriva proprio da questa sua immagine, che però gli permette di vivere anche in condizioni estreme; anche per questo è assai difficile da scovare. Le curiosità tra gli animali marini proseguono con la Spugna Killer, una spugna carnivora che si caratterizza per una silhouette affusolata e per la sua capacità di mangiare piccoli invertebrati: solitamente, infatti, le spugne stagnano nei fondali marini alla ricerca di particelle di cui cibarsi. La curiosità di questa spugna Killer, motivo per cui interessa così tanto i biologi, è la sua similitudine con le specie che vivevano all’epoca dei dinosauri. Un altro animale, stavolta un volatile, capace di suscitare grande tenerezza è il Kakapo, pappagallo notturno incapace di volare, e per questo a forte rischio estinzione. Cresciuto tra le fitte foreste, il volo non gli era necessario per sopravvivere mentre ora il disboscamento mette a serio repentaglio lo sviluppo della specie.
Animali strani made in USA
Ritorniamo al mondo marino, ma stavolta in acque americane per scoprire alcuni animali di mare come, ad esempio, la Mucca. La mucca di mare vive lungo qualsiasi costa d’America, sia essa acqua dolce o acqua salata, ma è un animale in estinzione che rischia di soccombere a causa dei cacciatori del Rio delle Amazzoni che continuano a perseguitarla, nonostante si tratti di una pratica illegale. Il viaggio in fondo al mare prosegue approfondendo la conoscenza di uno dei tanti piccoli animali curiosi: è il caso del Polpo Dumbo, che riprende il suo simpatico nome dal celeberrimo elefantino Disney: questo è uno dei tanti animali degli oceani che vive nel mare profondo, fino a 7000 metri, ed è abituato a strisciare per cibarsi di piccole prede, che poi mangia per intero. Le sue dimensioni dicono che può arrivare ad un peso di 6 chilogrammi e una lunghezza di 180 centimetri. La nostra panoramica nel mondo dei piccoli e grandi animali prosegue verso tutt’altro tipo di natura, in particolare quella del Canada, Vancouver Island. È qui che troviamo una marmotta che prende il nome proprio dall’isola e che, con i suoi 7 kg, di peso, ha dimensioni maggiori delle comuni marmotte. Si tratta di una specie rara che ha seriamente rischiato l’estinzione: un programma di protezione animale ne ha scongiurato la scomparsa.
Scoperte uniche anche nel mondo animale europeo
L’Europa vede alcune differenze rispetto agli altri continenti per il mondo animale, data anche da un biodiversità rispetto alle altre zone: merita un’attenzione particolare la lince iberica, simbolo di Spagna e Portogallo. Il suo sguardo attraente e magnetico non basta per risparmiarla dalle barbarie della caccia, senza considerare il fatto che le sue prede predilette sono specie a rischio come i conigli. La tutela degli animali passa, anche in questo caso, per le aree protette, esattamente come il Tarabuso, uccello confinato in riserve naturali come quella di Colfiorito dove può trovare il suo habitat naturale, il canneto, che sta scomparendo in tutta l’Unione Europea. Il Tarabuso è del tutto simile all’airone, si differenzia solo per un collo più corto e un differente piumaggio ed è considerato seriamente a rischio estinzione. Tra gli animali strani che popolano l’Europa ci finisce un insetto, il micronecta scholtzi, che non si andrà classificato tra gli animali pericolosi bensì tra quelli fastidiosi: con un pene di cinquanta micrometri che si strofina contro l’addome riesce a creare un brusio dell’intensità di 99,2 decibel.
Non solo animali in via di estinzione in Africa
Il toporagno gigante fa parte di alcune curiosità africane in termini di flora e fauna, recentemente scoperto: si tratta infatti di un mammifero che si nutre di insetti, chiamato così per le sue dimensioni ridotte e per la sua caratteristica proboscide: una ricerca scientifica accomuna l’animale più alla specie degli elefanti che a quella dei toporagni. Tra gli animali in via di estinzione troviamo, invece, la Aye Aye, un primate notturno, dalla coda come uno scoiattolo e delle zampe del tutto simile alle mani dell’uomo. Abituato a vivere nella Foresta Pluviale, è ormai costretto a stanziare anche in campi coltivati della costa del Madagascar, Africa, a causa della deforestazione e del relativo impatto ambientale. L’ambiente africano incoraggia una varietà di animali selvatici, come il pipistrello di Chaplin dal curioso e buffo ciuffo: gli scienziati non hanno ancora compreso l’utilità di questo ciuffo, ma si ritiene che probabilmente sia una pratica connessa al corteggiamento simile a quella per la quale la specie maschile emette un forte odore per attrarre un partner.
L’Asia è il continente con gli animali più divertenti
L’Asia è caratterizzata da animali divertenti come la Civetta del Malabar, vivente in India, che non è il comune rapace bensì un mammifero carnivoro che ha una vaga somiglianza con una razza di cane. Come un cane comune, infatti, ha un muso allungato e zampe lunghe: la deforestazione ne mette a rischio la sopravvivenza, insieme alla caccia. Essendo un animale che ama le galline, gli allevatori sono soliti sparargli. Tornando nel mondo del mare, troviamo la lumaca carnivora di mare (Aiteng ater), curiosa perché si nutre di insetti e il suo colorito le permette di mimetizzarsi con il fondale marino per cacciare le sue prede. Il suo habitat naturale, infatti, è il mare della Thailandia. Restiamo sotto acqua per scoprire la natura del mondo, di questa parte del mondo, e ci interessiamo al delfino del fiume Yangtzem, un bellissimo mammifero diventato ormai uno degli animali più rari del mondo. Il delfino, oltre a competere con l’uomo per la stessa fonte primaria di cibo, il pesce, deve sopportare e cercare di sopravvivere anche all’inquinamento dell’acqua: è per questo che il rischio di estinzione di questo animale è drammaticamente reale.
Per ulteriori approfondimenti sul mondo animale e sulle sue curiosità, ecco qualche articolo utile:
Le foto dei cuccioli più belle (e strane!) da tutto il mondo
Fra gli animali strani anche gli uccelli dalla supervista
Gli animali strani che nella preistoria avevano occhi con molte lenti