Tromba+degli+angeli%3A+attenzione%2C+%C3%A8+tossica+per+l%26%238217%3Buomo
ecoo
/articolo/tromba-degli-angeli-attenzione-tossica-uomo/71506/amp/
Giardinaggio

Tromba degli angeli: attenzione, è tossica per l’uomo

Pubblicato da

La tromba degli angeli, scientificamente denominata Brugmansia candida, si trova in commercio con il termine Datura. La tromba degli angeli è una pianta molto vistosa ed elegante. Di origine sudamericana questa particolare pianta presenta fiori pendenti a forma conica, dai colori tenui ma brillanti.

Questa pianta, che può raggiungere fino a 3 metri di altezza, si coltiva bene in vaso ma gradisce anche il terreno e il campo aperto. La sera, i suoi fiori a forma di tromba, emanano profumo e si chiudono su sè stessi per poi riaprirsi alle prime ore del sole del mattino. Per mantenerla in salute è bene sapere che questa pianta avendo origini sudamericane predilige zone soleggiate.

Attenzione: questa pianta è tossica per l’uomo

tromba degli angeli tossica
Tromba degli angeli (Foto Pixabay)

Tenendo il terriccio sempre umido questa pianta fiorisce da primavera fino ad inizio autunno. L’irrigazione richiesta è abbondante ma l’umidità moderata. Non è quindi necessario nebulizzarne le piante, soprattutto se è coltivata in pieno campo. In piena estate e nelle giornate torride, la tromba degli angeli ha bisogno dell’acqua con irrigazioni profonde, al mattino e alla sera. In inverno questa pianta ama gli angoli freschi e soleggiati. E’ consigliabile effettuare il rinvaso ogni 2-3 anni. In primavera la tromba degli angeli ha bisogno di una buona concimazione equilibrata. In estate, la concimazione va associata all’apporto di una buona dose di potassio, che rinvigorisce l’apparato radicale.

Leggi anche: Piante da interno: come progettare una stanza

I suoi fiori che variano dal bianco, rosa, rossi o gialli, sono bellissimi ma hanno un difetto. Tutte le parti di questa pianta sono tossiche per l’uomo e velenose. Questa pianta infatti non è indicata per chi ha bambini o animali domestici che frequentano gli stessi ambienti di coltivazione.

Leggi anche: Macramè: come creare originali appendi vaso con corda e spago

Inoltre, il profumo dei fiori può provocare prurito cutaneo, cefalea, nausea delle persone allergiche o più sensibili. Questa pianta è consigliata solo per chi ha un giardino molto grande o una casa con spazi dedicati alla collocazione delle piante per evitare in ogni modo l’esposizione dell’uomo alle polveri e alle sostanze nocive presenti su steli, rami, foglie e fiori.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa