Sabbia+ovunque+in+casa+dopo+la+spiaggia%3A+come+liberarsene
ecoo
/articolo/sabbia-casa-dopo-spiaggia-come-liberarsene/117014/amp/

Sabbia ovunque in casa dopo la spiaggia: come liberarsene

Una bella giornata in spiaggia può avere pro e contro, ad esempio dover eliminare la sabbia che si accumula in casa al rientro.

Sabbia casa estate come pulire
Sabbia in mano (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Chi in estate è solito trascorrere le proprie giornate al mare conosce bene il problema della sabbia che si accumula in casa al rientro. Quando scegliamo destinazioni sabbiose, perfette soprattutto per le famiglie con bambini piccoli (che, come è noto, amano ruzzolarsi nella sabbia accumulandone una gran quantità nei costumini da bagno), dobbiamo infatti mettere in conto questa controindicazione, che può comportare diversi disagi.

Pensiamo ad esempio ai pavimenti che diventano scivolosi, agli accumuli di sabbia su sedie e divani, ma anche nella doccia, all’ingresso di casa o nei costumi da bagno. Passare la scopa, in questi casi, spesso non è sufficiente, ma allora come si può tenere pulita la propria casa? Il nostro alleato principale, inutile dirlo, è l’aspirapolvere.

Via la sabbia dalla casa: gli strumenti di cui munirsi

Con questo elettrodomestico potremo infatti raccogliere tutta la sabbia e la polvere dai pavimenti, sia che si tratti di un’aspirapolvere tradizionale che di uno dei moderni robot lava e aspira da lasciare scorrazzare in casa come piccoli animali domestici. E quando la sabbia si accumula tra i cuscini e nei meandri del divano? In quel caso occorre svolgere un passaggio preliminare prima di aspirare la sabbia. Nello specifico dovremo rimuovere i cuscini e sbatterli all’aria aperta, ad esempio aiutandoci con un battipanni.

Robot aspirapolvere (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

In seguito, munendoci di un aspirabriciole o di un tubo aspiratore, potremo andare ad “attaccare” anche gli angoli più nascosti. Quando la sabbia si accumula sui mobili, invece, il rischio è quello che possa graffiare le superfici: in quel caso è bene munirsi di panni in microfibra con cui rimuovere la sabbia. Attenzione, però, perché bisognerà controllare che quest’ultima sia asciutta per ridurre al minimo il rischio di danni.

Sabbia e salsedine sui vetri: come eliminarle?

Vetrata (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Infine la pulizia di porte e finestre: molto spesso sabbia e salsedine tendono a creare incrostazioni sui vetri, rendendoli opachi. In questi casi si può optare per una soluzione di acqua tiepida, detersivo per i piatti (dal potere sgrassante) e succo di limone. Quest’ultimo ingrediente, in particolare, è facile da reperire in casa, è sostenibile, ha costi contenuti ma soprattutto può essere usato per risolvere tanti piccoli problemi della gestione domestica. In alternativa basterà dell’amido di mais per pulire le nostre finestre!

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa