Protezione+animali%3A+in+Lombardia+la+sicurezza+stradale+riguarda+anche+i+rospi
ecoo
/articolo/protezione-animali-in-lombardia-la-sicurezza-stradale-riguarda-anche-i-rospi/19443/amp/
Categorie Animali

Protezione animali: in Lombardia la sicurezza stradale riguarda anche i rospi

Pubblicato da

protezione_animali_rospi_associazioni_ambiente
Sembra quasi un’iniziativa romantica, un po’ retrò, d’altri tempi, quella che coinvolge una serie di volontari, i quali da marzo a fine aprile si mettono al lavoro nelle strade vicino a fiumi e laghi per salvare la vita ad alcuni animali: i rospi. Un’iniziativa lanciata dalle associazioni per l’ambiente allo scopo di garantire una maggiore protezione degli animali, che troppo spesso finiscono investiti dalle auto.

Il problema nasce da un’eccessiva urbanizzazione che non ha saputo tenere conto delle esigenze e dello stile di vita di questi animali: dopo un lungo periodo di letargo, i rospi si destano e si muovono verso i luoghi della riproduzione. Terminata la migrazione, però, fanno ritorno nei boschi, ed è lungo questo tragitto nell’attraversamento delle strade italiane che rischiano la vita.
Non si può fare nulla per evitarlo? Ci sarebbero, in realtà, ben due normative per tutelare questa specie di animali: una nazionale sulla fauna protetta, e l’altra regionale sullo stesso tema. Il codice della strada, inoltre, prevede che anche per un simile incidente il conducente abbia l’obbligo di fermarsi. È evidente, però, come queste norme non vengano né applicate né rispettate, dato che a volte i guidatori non si fermano nemmeno quando c’è di mezzo una vita umana.
L’iniziativa “Campagna Rospi” ha proprio l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e di stimolarla a diventare un volontario: lo scorso anno, grazie a questa attività, è stato possibile il salvataggio di oltre 150.000 esemplari -di cui 50.000 solo il Lombardia-. Il merito è tutto dell’impegno dei volontari reclutati da WWF, Lipu e altri associazioni per l’ambiente e la tutela degli animali. La speranza, a questo punto, è che l’interesse possa rinnovarsi con ancora più stimolo nella stagione che sta per iniziare.
photo: decib

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa