Propriet%C3%A0+benefiche+del+miele%3A+tutto+quello+che+c%26%23039%3B%C3%A8+da+sapere
ecoo
/articolo/proprieta-benefiche-del-miele-tutto-quello-che-c-e-da-sapere/25953/amp/
Categorie Alimentazione News Green

Proprietà benefiche del miele: tutto quello che c'è da sapere

Pubblicato da

proprieta benefiche del mieleMolte sono le proprietà benefiche del miele. In effetti esso può essere utilizzato come ingrediente naturale, che ci aiuta a prevenire e a curare dei disturbi della salute. Riesce ad essere un sedativo della tosse, ha spiccate proprietà antinfiammatorie e antibiotiche e si distingue per un alto livello di antiossidanti, che si dimostrano importanti anche per ridare luminosità alla pelle. Vediamo di saperne di più.

Antiossidanti
Il miele contiene molti polifenoli. Si tratta di veri e propri antiossidanti, che hanno il compito di contrastare l’azione dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare. In questo senso proprio il miele può essere ritenuto adatto per diminuire il rischio di incorrere nelle malattie che interessano l’apparato cardiovascolare. In generale, gli antiossidanti sono ottimi anche per la prevenzione dello sviluppo dei tumori.
Proprietà antinfiammatorie
Il miele è anche un ideale antinfiammatorio naturale, visto che consente di alleviare il prurito e il rossore che sono provocati, ad esempio, dalle punture di insetti. Soprattutto lo possiamo utilizzare con effetti lenitivi nei confronti dei fastidi provocati dalle punture di zanzara (GUARDA QUI TUTTI I RIMEDI NATURALI PER LE PUNTURE DI ZANZARA). In questo senso si può applicare con un uso topico direttamente sulla zona del corpo interessata dalla sensazione di prurito.
Sedativo della tosse
Il miele può essere considerato un vero e proprio farmaco, che agisce come sedativo della tosse. Soprattutto questo effetto diventa particolarmente evidente, se la sostanza viene somministrata prima di andare a dormire. Ne basta anche un cucchiaino. Ci sono stati vari studi riguardo a questa proprietà del miele e tutti l’hanno confermata.
Antibiotico naturale
Si tratterebbe anche di una sorta di antibiotico naturale, che si rivela utile particolarmente per trattare le ferite e le piccole abrasioni della pelle. Già gli antichi in questo senso ne avevano sperimentato l’uso, prima ancora che arrivasse la penicillina. In particolare la varietà del miele manuka sarebbe ricca di perossido di idrogeno, capace di agire come un disinfettante sulle lesioni cutanee.
Contro l’acne
Gli effetti positivi di questo ingrediente che la natura mette a nostra disposizione si vedono anche attraverso le sue proprietà antibatteriche, che si possono riscontrare soprattutto nella cura dell’acne. In questi casi la pelle soffre di uno stato di infiammazione, che si manifesta con la comparsa di follicoli sebacei. Il miele può riuscire ad essere curativo anche in queste situazioni, applicato sia sul viso che sul petto e sulla schiena.
Energizzante
Gli sportivi possono assumerlo prima di una competizione, visto che il miele è un ottimo energizzante, che riesce a fornire tutte le opportunità per fortificare i muscoli, per aumentare la resistenza fisica e per favorire un rapido recupero, anche dopo l’aver affrontato degli sforzi prolungati.
Facilmente assimilabile
E’ consigliabile sostituire lo zucchero con il miele, perché quest’ultimo si configura come facilmente assimilabile da parte dell’organismo, il quale riesce a digerirlo più facilmente. Tra l’altro può essere consumato anche da chi soffre di ulcera gastrica. Per i bambini, anche da sciogliere nel latte, potrebbe essere indicato in maniera particolare il miele d’acacia, essendo molto dolce, perché abbonda di fruttosio.
Guarda anche:
Proprietà benefiche del limone: tutti gli usi cosmetici e non
Le proprietà benefiche del melograno
Tea tree oil: usi e proprietà benefiche
Proprietà benefiche dell’aceto: un alleato della glicemia
Foto di Siona Karen

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 mesi fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 mesi fa