Il pitone è una tipologia di serpente di grossa taglia, ma privo di veleno. Ma questo non significa che non sia in grado di uccidere le sue prede.

I serpenti sono animali tanto amati quanto odiati. Sono presenti in tutte le religioni. In quelle di origine ebraica, come anche il cattolicesimo, il serpente raffigura una figura maligna, doppia e pericolosa. È stato proprio un serpente a tentare Eva con la mela, motivo per il quale, secondo il vecchio Testamento, l’uomo è stato cacciato dal Paradiso terrestre. Mentre altre culture, che convivono con serpenti decisamente più pericolosi e velenosi di quelli europei, lo idolatrano.
Nella religione antica egizia il serpente era associato al faraone. È stato proprio un serpente, un aspide, che la regina Cleopatra ha scelto per suicidarsi. Nella cultura induista il serpente rappresenta Shiva, il Dio che ha generato il mondo ed allo stesso tempo lo può distruggere. La divinità ha dei serpenti nei capelli e lungo i fianchi. Il dio Vishnu dorme beatamente sotto dei cobra. Insomma, animale celebrato e condannato.
Pitone, habitat e caccia
Esistono tantissime tipologie di serpenti, che differiscono in grandezza, forma, anatomia, colori, ed anche pericolosità. Tutti i serpenti sono carnivori, dunque in qualche modo devono procacciarsi delle vittime per il cibo. I serpenti velenosi utilizzano il loro siero per far morire le prede e poi ingoiarle. Mentre chi non ha veleno usa la tecnica della costrizione, come il pitone.

Il pitone è una specie di serpente piuttosto comune, che vive in Africa, Asia ed Oceania. In Europa non è presente. Tra i pitoni più grandi c’è il pitone indiano ed il pitone birmano. Il più grande del mondo è il pitone reticolato, che può superare anche i 7 metri di lunghezza ed il peso di un quintale e mezzo.
I pitoni si avviluppano intorno alla loro preda e la strangolano con la loro incredibile forza. Privi di organo della masticazione, i pitoni ingeriscono interamente la propria vittima, impiegando poi anche settimane per digerire. Riescono ad ingoiare con un boccone solo anche un mammifero di medie dimensioni come un cervo.
Rapporto con l’uomo
Il pitone solitamente non mangia l’essere umano, in quanto predilige gli animali erbivori. Tuttavia non è escluso che in caso di estrema fame possa tentare di aggredirlo. Le popolazioni locali ed indigene hanno grande rispetto per il grande rettile, ma non tutti gli esseri umani.

Spesso, ed anche per motivi religiosi, i serpenti sono visti dall’essere umano occidentale come una grande minaccia. Per cui non è infrequente che esso venga cacciato ed ucciso anche se innocuo. In ogni caso se si incontra un pitone lungo il proprio passaggio, meglio osservarlo da lontano.