Piante+e+alberi%2C+le+distanze+dal+vicino+da+rispettare+per+legge
ecoo
/articolo/piante-alberi-distanze-vicino-legge/89779/amp/
Giardinaggio

Piante e alberi, le distanze dal vicino da rispettare per legge

Pubblicato da

La legge non ammette ignoranza. Neppure nel giornalismo e per questo motivo è importante conoscere la legislazione in merito alle distanze 

distanza alberi da confine con il vicino
Albero e siepe (Foto Adobe)

Chi ha una casa un po’ fuori città, in campagna o magari una villetta a schiera decide di contornare il perimetro della casa con delle piante. Una soluzione che permette di coprire e mascherare le bruttissime reti di metallo di divisorie. Senza dimenticare le tantissime opzioni che la natura offre: siepi, alberi, piante da frutto. Un ventaglio di opzioni che permettono non solo di dividere le varie proprietà ma anche per tutelare la propria privacy.

Ma per quanto le intenzioni di chi decide di piantare queste soluzioni siano ottime e legittime è fondamentale che il proprietario di casa rispetti la legislazione a riguardo. Regole e leggi che servono, soprattutto, ad evitare che il vicino impugni una motosega o, peggio ancora, un’ingiunzione a tagliare o rimuovere o spostare il tutto.

Piante e alberi di confine, cosa dice la legge

Siepe (Foto Adobe)

La legge italiana, è bene sapere, che tende a tutelare il vicino di casa “dall’alto in basso“. Ovvero una soluzione con la quale si vuole prevenire che la crescita di questi possano togliere luce e vista al dirimpettaio, ma anche che le radici possano creare danni. Ma quindi cosa riporta il Codice civile sulla distanza tra piante e confine? L’Art. 892 del C.C. sottolinea che chi vuole piantare le piante “deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali“.

Leggi anche: Perché non dovresti buttare le foglie secche cadute

Se tutto ciò non dovesse essere possibile o non dovessero esistere è importante osservare e rispettare alcune regole in base all’altezza delle piante. E, per questo motivo, è stato stabilito che deve essere mantenuta una distanza di tre metri per quelli di alto fusto come noci, castagni, querce, pini, cipressi, olmi, pioppi, platani e simili.  Gli alberi, invece, che non hanno un fusto non troppo alto, ovvero con un’altezza non superiori ai tre metri, deve essere di un metro e mezzo. Infine se si vogliono piantare viti, arbusti, siepi vive e piante da frutto di altezza non maggiore di due metri e mezzo la distanza da mantenere è di un mezzo metro. Ma la norma non è finita. Infatti viene sottolineato che “qualora le siepi siano di ontano, di castagno o di altre piante simili che si recidono periodicamente vicino al ceppo, e di due metri per le siepi di robinie”.

Leggi anche: Carenze nutritive: così identifichi di cosa ha bisogno il terreno

Ma ci sono delle eccezioni. Infatti se sul confine esiste un muro divisorio (proprio o comune) le distanze non devono essere rispettate a condizioni che l’altezza delle piante non superi del muro. Altro elemento che può creare un’altra peculiarità è un fosso in comproprietà, tra i due terreni. E lo stesso vale per le piante rampicanti purché collocate in vaso mobile.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa