Pasticana%2C+un+po%26%238217%3B+carota+e+un+po%26%238217%3B+patata%3A+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+questo+ortaggio
ecoo
/articolo/pasticana-un-po-carota-e-un-po-patata-che-cose-questo-ortaggio/80487/amp/
Agricoltura e Allevamento

Pasticana, un po’ carota e un po’ patata: che cos’è questo ortaggio

Pubblicato da

La radice della pastinaca dall’aspetto simile ad una carota e l’interno come una patata è ottima per l’organismo date le sue molteplici proprietà benefiche

pastinaca che cos'è questo ortaggio
Pastinaca (Foto Adobe Stock)

La pastinaca è una pianta biennale, coltivata come annuale, appartenente alla famiglia delle Apiaceae o Umbrelliferae. E’ caratterizzata da un fusto erbaceo, cavo e angoloso con radici carnose a fittone e foglie pennate incise profondamente e dentellate. La sua vegetazione è folta e vigorosa. Il cespo di foglie può raggiungere anche i 40 cm di altezza e una larghezza di 15 cm. Le foglie, di color verde brillante, sono profondamente divise e a differenza di quelle della carota hanno lobi evidenti e ben formati.

Il rachide centrale, più chiaro è ben sviluppato. La radice a prima vista assomiglia ad una carota ma il gusto è più simile a quello di una patata. Ha un sapore leggermente più acidulo e intenso, aromatico e piacevole e un retrogusto leggermente dolce. Di colore bianco crema e forma conica affusolata, proprio come il fusto delle carote, è carnosa e croccante. Evitare in ogni caso di mangiare le foglie perchè soprattutto per i soggetti allergici possono provocare forme di sensibilizzazione cutanea.

Tutte le proprietà benefiche della pastinaca

Pastinaca (Foto Adobe Stock)

La pastinaca si può mangiare sia cruda grattugiata come le carote a è squisita anche sbucciata e cucinata al forno o al vapore, o bollita come una patata. Per coltivare a casa questo ortaggio da radice è preferibile utilizzare un fondo drenante di argilla espansa e utilizzare un recipiente di almeno 40 cm di profondità e 30 di larghezza.

Leggi anche: Piante, come capire i problemi dalle foglie: i segnali d’allarme

Grazie ai numerosi principi attivi, la pastinaca svolge un’azione salutare sull’organismo stimolando il sistema digestivo, regolando il livello di zucchero nel sangue, dando una sensazione di sazietà e riducendo il livello di colesterolo. La pastinaca, inoltre, è un antinfiammatorio naturale, contiene una buona quantità di vitamina K che aiuta a prevenire la formazione di coaguli del sangue.

Leggi anche: Semi di melone: chi ha questi problemi deve evitarli

All’interno di questa radice sono presenti diversi tipi di vitamine tra cui quelle del gruppo B e del gruppo C e l’acido folico, antiossidante che protegge l’organismo dall’azione dei radicali liberi e dall’invecchiamento cellulare. Contrasta la ritenzione idrica grazie all’azione del potassio con un effetto diuretico.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa