Padelle%2C+allarme+graffi+profondi%3A+cosa+pu%C3%B2+accadere
ecoo
/articolo/padelle-allarme-graffi-profondi/80167/amp/
Benessere

Padelle, allarme graffi profondi: cosa può accadere

Pubblicato da

Strumenti fondamentali in cucina, le padelle sono insostituibili per la preparazione di numerose pietanze. L’usura tuttavia potrebbe provocare alcuni segni del tempo: il pericolo dei graffi profondi

Padella allarme graffi
Padella (Foto da Adobe)

Sono presenti e necessarie in ogni cucina, utilizzate quotidianamente per la preparazione di pietanze speciali o molto più semplicemente pasti giornalieri, essenziali per quanto riguarda la tradizione culinaria italiana. Le padelle, soprattutto antiaderenti, sono imprescindibili ai fornelli, motivo per il quale vengono spesso selezionate di qualità per una maggiore durevolezza nel tempo. Quello che in molti non sanno tuttavia è che questa particolare pentola non presenta una capacità di resistenza infinita, bensì prevede un certo lasso di tempo per poterla utilizzare.

I danni causati dall’usura, molto frequente in quanto le padelle rappresentino appunto il primo strumento utilizzato in cucina, sono da tenere in considerazione. Più precisamente, alcuni difetti evidenti e significativi ne compromettono non solo le funzionalità, ma anche la possibilità di utilizzarle senza preoccupazioni. Il motivo è il pericolo che si nasconde al loro interno, presentando alcune insidie per la salute che è importante conoscere. Un argomento importante soprattutto quando si verifica la presenza di profondi graffi: allarme che preannuncia seri pericoli per il benessere.

Padelle: allarme graffi

Padella (Foto da Adobe)

Fare a meno delle padelle in cucina è impossibile, strumento necessario per numerose preparazioni che caratterizzano la tradizione alimentare del territorio italiano. Soprattutto nella versione antiaderente, che permette di proteggere la cottura degli alimenti, variante largamente diffusa e utilizzata. Proprio per la frequenza con cui vengono scelte e sfruttate ai fornelli, l’usura è un’eventualità tutt’altro che remota. Quest’ultima non riguarda il livello di qualità che caratterizza il prodotto, il quale subisce danni relativi al tempo anche in caso di variante professionale.

Leggi anche: Doccia in spiaggia, perché non dovremmo utilizzare shampoo e bagnoschiuma

I danni relativi all’usura delle padelle nascondo alcune controindicazioni che è necessario prendere in considerazione per non esporre la propria salute a rischi importanti. Alcuni dei difetti che si presentano con il passare del tempo sono infatti dei pericoli per il benessere, in quanto potenzialmente capaci di compromettere gli alimenti che vi si cucinano, trasformando l’alimentazione in un’esposizione nociva per l’organismo. Questo accade soprattutto quando si notano dei graffi profondi sul fondo della padella, i quali rappresentano un grave pericolo per la salute.

Leggi anche: Acqua: perché il nostro organismo ne è attratto

Un vero e proprio allarme, in quanto per la produzione di padelle viene utilizzato un particolare materiale, il teflon, il quale a sua volta contiene una sostanza chimica rischiosa. Questo elemento artificiale prende il nome di acido perfluoroottanoico (PFOA), con effetti cancerogeni per l’organismo quando rilasciata nei cibi attraverso proprio la presenza di graffi, che ne permettono il contatto e la contaminazione. La compromissione degli alimenti è tale da renderli tossici, rischio che andrebbe scongiurato con il ricambio della pentola, la quale prevede comunque una sostituzione quinquennale a prescindere da eventuali danni presenti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa