Quest’anno cambia tutto: perché si modifica il giorno dell’ingresso dell’ora solare e che cosa succede al nostro corpo.
Il ritorno dell’ora solare è sempre un momento delicato: le giornate si accorciano, il buio arriva prima, e il nostro ritmo quotidiano subisce un piccolo scossone. Infatti, nonostante si tratti soltanto del passaggio di una sola ora, il cambio può influenzare il ciclo sonno-veglia, la concentrazione e persino il nostro umore. Niente magari a che vedere con una traversata oceanica, ma è comunque un mini jet lag, senza bisogno di salire su un aereo.

In molti, negli ultimi anni, hanno criticato l’entrata in vigore dell’ora solare proprio per questo motivo: cambiare orario una volta ogni sei o sette mesi, con una tradizionale routine, può essere davvero un problema per il nostro corpo. Bisogna per questo motivo usare una serie di accortezze, che saranno necessarie per star meglio, come ad esempio andare a dormire una decina di minuti dopo rispetto al solito, nei giorni precedenti al cambio, in modo da trovarsi mentalmente allenati per l’ora in più di sonno.
Cosa fare nel momento del ritorno all’ora solare
Altro comportamento da tenere in caso di cambio dell’ora, con l’ingresso dell’ora solare al posto di quella legale è quello di esporsi alla luce naturale: soprattutto al mattino, aiuta a regolare l’orologio biologico. Al di là del cambio dell’ora, sarebbe una buona prassi comportamentale evitare stimolanti e luci artificiali che possono disturbare il sonno, ovvero non bere caffè e nemmeno fermarsi a lungo a guardare schermi prima di addormentarsi.

Inoltre, mantenere orari stabili aiuta il corpo ad adattarsi meglio, per cui una volta che si stabilizzerà il nuovo orario, cominciate con una routine quotidiana e andate a dormire sempre alla stessa ora. Infine, non dovete forzarvi, anzi se vi sentite più stanchi del solito, concedetevi un po’ di riposo in più: sono davvero piccoli accorgimenti che vi faranno vivere meglio questo passaggio dall’ora legale all’ora solare, che quest’anno arriverà prima.
Perché quest’anno l’ora solare entra in vigore prima?
Ma perché quest’anno l’ora solare entrerà in vigore prima, si chiedono molti, proprio nel momento in cui – peraltro – c’è chi sostiene da anni che vada abolita? C’è una ragione molto semplice ed è legata al fatto che normalmente l’ora solare entra in vigore di domenica e nello specifico l’ultima domenica di ottobre. Per tale ragione, ad esempio, nel 2022 l’ora solare è entrata in vigore il 30 ottobre, per poi andare a ritroso, fino ad arrivare a quest’anno, quando l’ultima domenica del mese sarà quella del 26 ottobre.

Quel giorno, dunque giocando di anticipo rispetto agli anni precedenti, uscirà l’ora legale per entrare in vigore l’ora solare, che ci regalerà un’ora al giorno in più di sole. In sostanza, nella notte tra sabato 25 ottobre e domenica 26 ottobre, le lancette dei nostri orologi dovranno essere portate indietro di un’ora e le tre di notte diventeranno le due di notte, per cui potremo, almeno in linea teorica, dormire un’ora in più.