Non+lavare+i+piatti+a+mano%3A+il+grave+errore+che+tutti+commettono
ecoo
/articolo/non-lavare-piatti-a-mano-grave-errore/92951/amp/

Non lavare i piatti a mano: il grave errore che tutti commettono

Pubblicato da

Da un punto di vista dei consumi di energia lavare i piatti a mano è deleterio. Vediamo perché e le alternative

Perché non lavare i piatti a mano
Lavaggio piatti (Foto Adobe)

Lavare i piatti è sicuramente una delle incombenze domestiche più fastidiose. Riempire il lavandino, sfregare, sciacquare e asciugare: il tempo necessario a completare queste operazioni è sempre troppo. Allora perché lavare i piatti a mano quando è stato inventato un elettrodomestico per farsi carico di questa faccenda domestica?

Semplice: molte persone sono convinte che il lavaggio in lavastoviglie richieda più energia elettrica e acqua di quello manuale, ritenendolo quindi meno conveniente. Per questo ancora tante persone decidono di lavare i piatti a mano. Ma qual’è la verità? Il lavaggio a mano in realtà può essere considerato un inconsapevole errore, vediamo perché.

Lavaggio dei piatti a mano o in lavastoviglie: cosa conviene?

Lavastoviglie (Foto Adobe)

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

Per capire perché lavare a mano i piatti è un errore partiamo considerando il consumo di acqua. Una lavastoviglie di 13-14 coperti di ultima generazione consuma circa tra i 6 e i 7 litri di acqua a ciclo. Il lavaggio a mano necessita di molti più litri di acqua, dai 20 ai 40 litri se si lascia il rubinetto aperto. Risulta quindi più conveniente affidarsi alla lavastoviglie che al proprio olio di gomito quando si parla di stoviglie.

Potresti trovare interessante anche: Se hai questi termosifoni in casa, fai attenzione: consumo raddoppiato

Potresti trovare interessante anche: Wc, per pulirlo te ne servirà solo un cucchiaino: risultato assicurato

Gli elettrodomestici di ultima generazione, infatti, sono stati progettati apposta per ottenere la massima efficienza di lavaggio al massimo risparmio energetico, sia in termini di acqua che di energia elettrica. Per sfruttare appieno i vantaggi energetici del lavaggio in lavastoviglie, però, bisogna prestare attenzione ad alcuni comportamenti. Non avviare la lavastoviglie se non è completamente carica, ad esempio.

Potresti trovare interessante anche: Metti un bicchiere di bicarbonato nel frigo: risultato stupefacente

È buona norma, per limitare i consumi e gli sprechi, dotarsi di un elettrodomestico con capacità di carico coerente con il numero dei componenti della famiglia, oppure sfruttare anche i programmi per i mezzi carichi quando la lavastoviglie non è piena del tutto. Un altro accorgimento essenziale è quello di prediligere cicli brevi e comunque scegliere il programma più indicato per ciò che si sta lavando. Non sono necessari lavaggi lunghi e ad alta temperatura se le stoviglie non sono particolarmente sporche.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa