Mangiare in modo sano nonostante l’inflazione: i consigli per un risparmio “nutriente”

Vuoi mangiare in modo sano nonostante i prezzi in aumento? Ecco pasti economici, nutrienti e facili da preparare.

Con il continuo aumento dei prezzi al supermercato, per molte famiglie preparare pasti nutrienti sembra sempre più difficile: tanto meno spendete, tanto più rischiate di dovervi imbattere nel cibo spazzatura. Per questo tante persone ricorrono a ricette semplici, economiche e veloci che permettono comunque di portare in tavola qualcosa di sano e soddisfacente. Si tratta, in sostanza, di vere e proprie ricette salva budget, che sono antispreco e che fanno anche bene a un’alimentazione sana e variegata.

persona davanti a verdure e ortaggi
Mangiare in modo sano nonostante l’inflazione: i consigli per un risparmio “nutriente” (Ecoo.it)

Basta sfruttare ingredienti base come patate dolci, fagioli, riso, verdure congelate, legumi in scatola: dietisti e nutrizionisti sapranno consigliarvi benissimo come rendere dei pasti “poveri” anche nutrienti, con ingredienti economici ma ricchi dal punto di vista nutrizionale, quali proteine, fibre, vitamine. Potete insomma trovare soluzioni pratiche per mangiare in modo sano anche quando si ha un budget stretto, senza sentirvi costretti a rinunciare al gusto o alla qualità nutrizionale.

Le insalatone svuota frigo o a base di patate e fagioli: una svolta economica ma proteica

Uno dei piatti più apprezzati è la classica insalatona con patate dolci e fagioli, un’idea totalmente vegetale, nutriente e molto saziante. Le patate dolci vengono tagliate a cubetti, condite con un po’ di olio e paprika e cotte in forno fino a diventare morbide e leggermente caramellate. Una volta pronte, si servono in una ciotola con fagioli neri o borlotti, pomodorini, cipolla rossa, un filo di salsa piccante e un cucchiaio di yogurt greco che aggiunge proteine e freschezza.

insalatona con patate cipolla e altro
Le insalatone svuota frigo o a base di patate e fagioli: una svolta economica ma proteica (Ecoo.it)

Altra insalatona tipica è quella che di solito chiamiamo svuota frigo: si parte da una base di riso integrale, quinoa o farro, quindi si  deve aggiungere una fonte proteica come tofu croccante, ceci o fagioli, e si completano i sapori con le verdure avanzate che si hanno in casa: zucchine, carote, broccoli, spinaci. Il piatto diventa davvero speciale grazie al condimento e può essere completato da una salsina speciale e fatta in casa.

Chili o carne: non rinunciare né a proteine, né al gusto

Un altro grande classico economico e nutriente è il chili ai tre fagioli, ovvero una ricetta che prevede l’uso di fagioli rossi, cannellini e borlotti, uniti a pomodori pelati, cipolla, carote e peperoni, che sono appunto la base del classico chili. Con l’aggiunta delle spezie, come cumino, paprika e peperoncino, nasce una preparazione dai risvolti inaspettati, che potete proporre anche a un aperitivo tra amici, perché ideale da preparare in grande quantità, ma anche da congelare per le serate in cui non si ha voglia di cucinare.

chili ai fagioli
Chili o carne: non rinunciare né a proteine, né al gusto (Ecoo.it)

Spendendo poco, si può scegliere anche di non rinunciare al piacere di mangiare carne: potete infatti puntare sullo spezzatino di macinato, un piatto molto apprezzato perché permette di preparare pasti abbondanti spendendo poco. Anche in questo caso, il nostro consiglio è di provare a servirlo anche a una cena tra amici: in una pentola si rosolano carne macinata, cipolla e aglio; poi si aggiungono polpa di pomodoro, brodo e fagiolini surgelati. Si cuoce a fuoco lento e si possono aggiungere spezie o formaggio grattugiato.

Gestione cookie