Le auto elettriche non convincono gli Italiani, anche perché, oltre ai prezzi elevati, si pone il problema della facile accessibilità ai punti di ricarica. In questo modo è difficile riuscire ad immaginare città senza auto inquinanti entro 40 anni a favore della mobilità sostenibile. Ma la questione non va sottovalutata, in quanto è stato calcolato che le emissioni nocive e l’inquinamento saranno in crescita dal 2012.
Con il nuovo punto di ricarica per le auto green si cerca di dare un contributo alla risoluzione del problema. In meno di mezz’ora si può ricaricare l’80% della batteria dell’automobile, assicurando un impatto ambientale ridotto.
La colonnina di ricarica Terra 51 rappresenta un elemento apprezzabile per lo sviluppo della mobilità elettrica in vista di una riduzione dell’inquinamento dell’aria.
La mobilità green nel nostro Paese ha comunque bisogno ancora di nuovi stimoli per poter svilupparsi in maniera efficiente, garantendo la salvaguardia dell’ambiente a vantaggio dell’intera collettività.
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…
Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…
Le rughe non sono un’imperfezione da cancellare, ma il segno delicato del tempo che passa.…