La+protezione+degli+animali+applicata+anche+alle+scimmie+di+mare+usate+come+giocattoli
ecoo
/articolo/la-protezione-degli-animali-applicata-anche-alle-scimmie-di-mare-usate-come-giocattoli/15703/amp/
Categorie Animali

La protezione degli animali applicata anche alle scimmie di mare usate come giocattoli

Pubblicato da

La protezione degli animali è stata applicata anche alle scimmie di mare usate come giocattoli. Adesso si chiamano più esattamente “Skifidol di mare” e vengono importate dalla Cina. In ogni caso non bisogna dimenticare che il commercio di quelle che in realtà sono delle vere e proprie uova di crostacei obbedisce o dovrebbe rispondere a regole ben precise. Ma queste leggi vengono prese sempre nella dovuta considerazione? Domanda complessa, ma suscita attenzione l’intervento dei Nas di Milano, che hanno sequestrato 150.000 confezioni di scimmie di mare proposte agli acquirenti come giocattoli.

Un caso che ha destato scalpore, come quello degli animali usati vivi come portachiavi. Responsabile della commercializzazione delle scimmie di mare è la ditta Gedis, la quale ha risposto prontamente alle accuse che le sono state rivolte, affermando che si ha a che fare con un prodotto sicuro, la cui idoneità è stata certificata dall’Istituto di Sicurezza del Giocattolo. Evidentemente quest’ultimo non conosceva le norme imposte dal Ministero della Salute.
 
Forse qualcuno ricorderà, in tema di protezione degli animali, i cuccioli crudelmente chiusi nel bagaglio. Il senso della questione è sempre lo stesso: la tutela degli animali rappresenta un obiettivo importante da portare avanti. Spesso si mette in atto un atteggiamento superficiale che è da condannare: nelle confezioni si poteva rintracciare tutto ciò che serve per allevare le uova di crostacei, un simile criterio è deleterio per delle creature vive.
 
E non si tratta di certo solo di regole e definizioni per vivere a impatto zero, si tratta più che altro di contribuire alla costruzione di un mondo più attento alla conservazione degli equilibri naturali.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 settimana fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

2 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

2 settimane fa