Gli+indizi+per+capire+che+un+gatto+sta+morendo
ecoo
/articolo/indizi-capire-gatto-sta-morendo/89746/amp/
Animali

Gli indizi per capire che un gatto sta morendo

Pubblicato da

Come fare a capire se il gatto sta morendo. Esistono diverse spie di allarme che ci metteranno in guardia, specialmente se si manifesteranno in maniera reiterata

Un gatto che dorme
Un gatto che dorme (Foto Freepik)

Il gatto sta morendo e ci sono dei segnali ben precisi per fare si che possiamo accorgerci di ciò. Purtroppo è il ciclo della vita e riguarda tanto noi umani quanto qualsiasi altro essere vivente. A seconda della specie c’è una aspettativa di vita standard, con una durata media alla quale fare riferimento. Nel caso di cani e gatti questo periodo è compreso tra i 15 ed i 20 anni.

Non è difficile vedere un quattrozampe superare anche questo periodo indicativo. Ad ogni modo le indicazioni riguardo a quanto dura l’esistenza di un micio o di un cane è questa. E se il gatto sta morendo noi ce ne potremo rendere conto, purtroppo. E prepararci al peggio. Questo è lo scotto che bisogna pagare se si sceglie di accogliere in casa uno o più animaletti da accudire e della cui compagnia godere. Purtroppo loro non vivono quanto noi.

Il gatto sta morendo, i sintomi su come capire quando sta per succedere

Gatto intento a dormire (Foto Freepik)

Quali sono i sintomi che ci fanno capire che il gatto sta morendo? I segnali sono sia fisici che emotivi. Se notiamo una letargia cronica, inappetenza da parte del nostro micio, una cura non adeguata del proprio pelo (cosa decisamente insolita), vomito ed anche mucose pallide, allora è il caso di preoccuparci. Ma anche se tiene le orecchie, il muso, gli occhi, le vibrisse (i “baffi”, n.d.r.) e la testa in un certo modo. Pure questa è una chiave di lettura fortemente indicativa, sia dell’umore che di eventuale dolore in corso, anche intenso.

Leggi anche: Patentino cani: a cosa serve e per chi è obbligatorio

Leggi anche: È importante fare questo se dormi nel letto col cane

Se queste parti del corpo del gatto appaiono in posizioni insolite allora vorrà dire che c’è qualcosa che non va, specie se risultano abbassate e contratte. E poi ci sono la consistenza, il colore e la quantità delle sue feci, la frequenza con cui beve ed urina, quanto mangia, come appare il suo pelo, come sono le sue pupille (se dilatate o strette) e quanto stia eventualmente dimagrendo, oltre al suo modo di respirare ed al se abbia nell’eventualità le zampe fredde. Se uno o più di questi segnali avverranno in modo cronico e ripetuto, vuol dire che la situazione non è affatto buona.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa