Greenpeace+si+rivolge+all%26%238217%3BItalia%3A+ridurre+i+costi+dei+mezzi+pubblici+per+l%26%238217%3Bambiente
ecoo
/articolo/greenpeace-ridurre-costi-mezzi-pubblici-tutela-ambiente/109466/amp/

Greenpeace si rivolge all’Italia: ridurre i costi dei mezzi pubblici per l’ambiente

Per ridurre le emissioni inquinanti l’associazione ambientalista Greenpeace suggerisce il “biglietto climatico” per i mezzi pubblici: in cosa consiste?

Biglietto climatico soluzione emissione gas serra trasporti pubblici
(Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Ridurre il tasso di inquinamento, data la condizione di emergenza climatica che stiamo affrontando, è ormai considerato necessario dalla maggior parte degli esperti climatici. Numerose associazioni tra cui anche Greenpeace cercano quotidianamente di diffondere consapevolezza sull’emergenza climatica, fornendo dati specifici su consumi energetici, inquinamento e relative proposte di soluzione ai problemi.

Un esempio è il cosiddetto “biglietto climatico“, vale a dire una tipologia di biglietto o abbonamento nazionale pensato per incentivare il ricorso ai mezzi pubblici a discapito dei veicoli inquinanti privati. I dati di uno studio condotto in tutta Europa ci forniscono un quadro completo dell’odierna situazione in materia di biglietti e abbonamenti climatici per i mezzi pubblici. I parametri presi in considerazione sono: semplicità del sistema di biglietteria, costo del biglietto, riduzioni a agevolazioni eventuali, ammontare dell’IVA sul trasporto pubblico.

Biglietto climatico per i mezzi pubblici: soluzione allo spreco energetico?

In Italia, per esempio, ogni azienda di trasporto pubblico ha un proprio biglietto e siamo dunque piuttosto lontani da una media nazionale competitiva (a Genova rottamare l’auto significa ad esempio 5 anni di trasporti pubblici gratuiti). Nella classifica di Greenpeace ci troviamo infatti in ventunesima posizione. In Puglia, però, e più precisamente a Bari, è stato sperimentato un abbonamento annuale al costo complessivo di 20 euro: una soluzione che gli ambientalisti di Greenpeace sperano di veder diffondersi presto in tutta Italia.

(Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Il governo italiano e gli altri governi europei potrebbero introdurre il biglietto climatico nel giro di qualche settimana se ci fosse la volontà politica, riducendo sia le spese delle famiglie che le emissioni di gas serra dannose per il clima“, ha affermato a tal proposito Federico Spadini, responsabile della campagna Trasporti di Greenpeace Italia.

Quanto incidono i trasporti sulle emissioni di gas serra?

(Foto da Unsplash) – Ecoo.it

D’altronde i dati parlano chiaro: la mobilità ha, costi enormi non solo sulle tasche delle famiglie italiane, ma anche sull’ambiente. In particolare essa è la seconda voce di spesa maggiore dopo l’abitazione e incide di ben il 25% sulle emissioni di gas serra e del 70% sul consumo di combustibili fossili. Incentivare il ricorso ai trasporti pubblici con soluzioni economiche potrebbe dunque far bene non solo alle nostre tasche, ma soprattutto al nostro pianeta.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa