Età cane, come si calcola: molti ancora sbagliano

Molti pensano che basti moltiplicare ogni anno per 7 per ottenere l’età del cane. Non è proprio così, esistono metodi più attendibili

Cani, come calcolare l'età
Cane (Foto Pixabay)

Come si calcola l’età di un cane? Questa domanda così semplice nasconde in realtà una risposta complessa. Contrariamente al sentire comune, moltiplicare ogni anno di vita umana come 7 nel cane non è un metodo attendibile. Conoscere però quanti anni ha il nostro cane è essenziale per potersi prendere cura al meglio della sua salute. 

Oltre agli anni effettivamente trascorsi dalla nascita del cane, esistono altri fattori cruciali di cui tenere conto nello stimare l’età del nostro amico a 4 zampe. Tra questi rientrano sia la taglia del cane che la fase della vita in cui si trova. Per i cani, ad esempio, ne esistono 5: infanzia, pubertà, adolescenza, maturità e vecchiaia. Per questo motivo i veterinari hanno elaborato alcuni metodi per calcolare l’età del cane senza tralasciare questi fattori importanti.

Come calcolare l’età di un cane in maniera attendibile

Cane, come calcolare l'età
Cane (Pixabay)

Per calcolare l’età dei cani si pensa che basti banalmente moltiplicare 7 anni umani per ogni anno di vita del nostro cane. In realtà la faccenda è più complicata e gli esperti hanno elaborato questa regola di massima per conoscere in maniera più attendibile l’età dei nostri amici canini.

Riassumendo le linee guida generali sono le seguenti:

  • Un cane con un anno di vita equivale a un umano di 15 anni;
  • Un cane di due anni ha circa 24 anni;
  • Al superamento dei 2 anni d’età vanno aggiunti 4 anni per ogni anno di vita del cane.

Leggi anche: Serpenti in casa, entrano anche così: incubo per molti

Abbiamo detto prima che non esistono solo gli anni. Anche la taglia del cane è un fattore discriminante per conoscere la vera età dell’animale. In linea generale, per i cani di grossa taglia un anno di vita corrisponderà a più anni umani rispetto ai cani di piccola taglia. Per questo motivo i cani piccoli hanno, in media, una speranza di vita maggiore rispetto ai cani di taglia media e grande. Esistono in rete apposite tabelle di conversione che permettono di calcolare gli anni del cane anche in relazione a quanto pesa l’animale.

Leggi anche: Bloccano il traffico in autostrada per salvarlo: vivo per miracolo

In linea di massima, un cane piccolo ha un’aspettativa di vita di circa 15-18 anni, un cane di taglia media 13-14, un cane di taglia grande dai 9 agli 11 anni. Ma niente paura, l’aspettativa di vita dipende ovviamente anche dalle attenzioni che riceve il cane in termini di alimentazione, movimento, salute e affetto.