Deodoranti+per+ambienti%2C+i+test+rivelano+che+inquinano+la+tua+casa
ecoo
/articolo/deodoranti-ambienti-test-riveano-inquinanos/94325/amp/

Deodoranti per ambienti, i test rivelano che inquinano la tua casa

Pubblicato da

Per eliminare i cattivi odori vengono spesso utilizzati i deodoranti per gli ambienti. Questi in realtà inquinano molto. Lo rivelano i test

deodoranti per ambiente inquinanti
Deodorante spray – Adobe – Ecoo.it

Per pulire casa si utilizza qualsiasi rimedio. Soprattutto per tenere l’abitazione pulita e soprattutto profumata. Detersivi, bucce di agrumi sui termosifoni. Ma anche deodoranti per ambienti. Se ne provano davvero di tutti i colori. Ma tante volte si sottovalutano i rischi che si incorrono quando vengono utilizzati.

Non a caso questi possono contenere alcune sostanze controverse. Un dato sconosciuto fino a pochi giorni fa, quando sono stati pubblicati i risultati di un test francese che ha analizzato vari prodotti per pulire casa. L’analisi – condotta dalla rivista 60 millions de consommateurs – ne ha confrontati 119 suddivisi per ben 14 categorie.

E’ bene sottolineare e ricordare come, quando si è in casa, si ha la convinzione di trovarci in un luogo privo di inquinamento. E di conseguenza più sicuro rispetto all’esterno. Un falso mito perché le mura domestiche contengono moltissime sostanze dannose a causa dell’utilizzo di questi prodotti. Come detto i responsabili sono i COV ovvero i composti organici volatili. Questi hanno la particolarità di evaporare a temperatura ambiente. E tra questi ci sono idrocarburi e il benzene.

Esistono poi, dei composti organici semivolativi (SVOC) come ftalati, bisfenoli, ritardanti di fiamma, che si trovano nei plastificanti o nei rivestimenti per pavimenti e in altri oggetti. Questi sono estremamente insidiosi perché totalmente invisibili. Non meno rischiosi i deodoranti per ambiente spray o i diffusori con i bastoncini. Questi possono contenere solventi tossici, benzalconio cloruro, ammoniaca inquinante, butilfenil metilpropionale (tossico per la riproduzione e sospettato di essere un perturbatore endocrino), sostanze etossilate tossiche per gli organismi acquatici, profumi allergenici, inquinanti come il limonene e altro.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa