Cosa+significa+se+il+gatto+rotola+spesso+a+pancia+in+su
ecoo
/articolo/cosa-significa-gatto-rotola-pancia-su/82620/amp/
Animali

Cosa significa se il gatto rotola spesso a pancia in su

Pubblicato da

Il gatto si getta a terra e rotola a pancia in su? Questo gesto potrebbe avere 5 significati diversi, ed è meglio che il padrone ne sia al corrente 

gatto pancia su cosa significa
Gatto sdraiato a pancia in su (Foto da Pixabay)

Un gatto che rotola spesso a pancia in su sta cercando di dire qualcosa al suo padrone o all’umano di turno. Conoscere il significato di questi gesti aiuta ad avvicinarsi di più al proprio animale domestico, comprendendo le sue esigenze e le sue necessità. Nel caso di questa situazione specifica, possono essere ben 5 i motivi che spingono il felino a sdraiarsi con le zampe in aria.

Il cane è decisamente più facile da comprendere: riesce a lanciare segnali chiari e spesso inequivocabili. Al contrario, il gatto è misterioso e i padroni sono costretti a muoversi per interpretazione (o per tentativi). Tantissimi comportamenti di micio risultato incompresi all’uomo: dallo scavare affianco alla ciotola del cibo dopo aver mangiato al gettarsi a terra a pancia in su, emettendo fievoli miagolii.

Il gatto si sdraia a pancia in su: 5 cose che vuole dire al padrone

Gatto sdraiato a pancia in su (Foto da Pixabay)

Leggi anche: Rientrano a casa e trovano un intruso inimmaginabile

Primo motivo fra tutti, quando il gatto si gira sulla schiena e offre la pancia, strusciandosi e miagolando leggermente, potrebbe voler dire che ha bisogno di attenzioni. E’ molto probabile, infatti, che si metta in questa posizione dopo aver trascorso un po’ di tempo senza interazione col padrone. Gli mancano le coccole e i giochi, o anche semplicemente uno sguardo o una parola. E’ comunque raccomandato non cedere con troppa enfasi alla sua tenerezza: avvicinarsi lentamente eviterà di turbarlo. E solitamente i gatti non amano essere accarezzati sulla pancia: quindi via alle coccole, ma nei suoi punti preferiti, anche se la tentazione è forte.

Leggi anche: 300€ di multa se il tuo cane fa questo di notte

Un secondo motivo potrebbe essere la sua volontà di comunicare un sentimento di gioia nel rivedere il padrone. Non a caso, il gatto può sdraiarsi e mostrare la pancia proprio quando il suo umano rincasa. Ancora, potrebbe trattarsi semplicemente di un momento di relax: un micio rilassato potrebbe mettersi a pancia in su e miagolare in segno d’apprezzamento di quel benessere. Infine, le ultime motivazioni vedono il gesto di mettersi a pancia in su come qualcosa di istintivo: sia per grattarsi la schiena sul pavimento duro, sia per marchiare il territorio spargendo il proprio odore.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 mesi fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa