Compostaggio+domestico%3A+come+farlo+in+un+recipiente
ecoo
/articolo/compostaggio-domestico-come-farlo-recipiente/70246/amp/

Compostaggio domestico: come farlo in un recipiente

Pubblicato da

Il tema dei rifiuti è molto attuale e si lega alla tutela dell’ambiente per un più sano rapporto con la natura. Gli scarti alimentari e in generale i rifiuti possono avere una seconda vita se riciclati. Il compost è un esempio perfetto per creare dagli scarti un elemento prezioso e un alleato della fertilità del terreno e delle piante. La compostiera è un contenitore dove si può radunare tutti gli scarti alimentari ma anche gli sfalci d’erba e di potatura di origine vegetale.

Non solo! All’interno della compostiera è possibile inserire anche cartoni e carta. In grado di garantire una biodiversità naturale, la compostiera aiuta a concimare il terreno ed è un’ottima pratica green per eliminare i rifiuti alimentari. Si stima che il compostaggio domestico sottrae agli enti locali che si occupano della raccolta di rifiuti fino a 150 kg di rifiuti alimentari per abitazione.

Compost fai da te: con i vermi si può fare anche in uno spazio piccolo

compost fai da te come farlo
Compostiera (Foto Adobe Stock)

Il compostaggio si basa sull’azione di miliardi di microrganismi, come batteri e funghi che in condizioni ottimali degradano il contenuto della compostiera trasformandolo in materiale concimante, dal colore scuro e di consistenza friabile, simile ad un terriccio comune.

Usato come pacciamatura o come concime, il compost permette di restituire al terreno nutrienti di origine vegetale, evitando sprechi di denaro in concimi chimici e industriali. Una risposta per l’ambiente e per la manutenzione dell’orto che ne risentirà i vantaggi tutti biologici.

Leggi anche: Costa solo 4€: mai più detriti nel lavandino

Leggi anche: Rifiuti, mai gettare questi in plastica e metalli: l’errore

Per avviare il processo di compostaggio domestico è bene identificare un angolo in cui posizionare la compostiera. Disponendola sul terreno, sarà più facile far drenare gli eventuali liquidi creati all’interno. E’ bene posizionarla in ombra o sole parziale per evitare un’eccessiva esposizione solare. Per evitare che i microrganismi muoiano è bene areare l’interno del contenitore per non appesantire il contenuto. Porre all’interno del contenitore dei vermi permette anche a chi ha poco spazio di creare compost domestico. Accelerando il processo di decomposizione e compostaggio si potrà ottenere in soli 90 giorni il compost.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa