Come+riscaldare+mani+e+piedi+freddi+in+inverno
ecoo
/articolo/come-riscaldare-mani-piedi-freddi/88915/amp/
Benessere

Come riscaldare mani e piedi freddi in inverno

Pubblicato da

In inverno la sensazione di mani e piedi costantemente freddi può diventare una vera e propria seccatura: cosa fare per porvi rimedio

piedi e mani fredde come riscaldarle
(Pixabay)

Uno dei fastidi più frequenti nel periodo invernale è la sensazione costante di mani e piedi freddi. Tuttavia, al contrario di quanto si pensi, le cause possono essere davvero molteplici. Prima di tutto, uno dei motivi scatenanti potrebbe essere il diabete. Questa malattia comporta un’elevata quantità di zuccheri nel sangue, ciò provoca una serie di danni ai piccoli vasi sanguigni. Tutto questo incide negativamente sulla circolazione periferica, causando una ridotta irrorazione sanguigna.    

Anche la tiroide potrebbe essere uno delle cause scatenanti di questa fastidiosa condizione. Il mal funzionamento di questa ghiandola è dovuto ad un’alterazione dei meccanismi di termoregolazione. Tutto ciò provoca un abbassamento della temperatura corporea e la conseguente sensazione di freddo. Il freddo alle mani e piedi può essere dovuto anche dalla malattia di Raynaud o dall’acrocianosi. La prima consiste in un’aggressione del sistema immunitario, la seconda in un disturbo che causa una colorazione bluastra delle estremità. Infine, una delle cause più frequenti sono i geloni, ossia dei noduli che si creano in rilievo sulla pelle. In questi casi, la pelle tende a screpolarsi, provocando prurito o addirittura dolore. 

I rimedi per dire addio a mani e piedi freddi

(Pixabay)

La sensazione di mani e piedi freddi può essere davvero una seccatura. Tra i rimedi da adottare c’è quello di fare una doccia riattivante alternando dei getti di acqua calda e fredda sulle gambe, così si migliora l’elasticità e la capacità dei vasi sanguigni. Usare i condimenti giusti a tavola è un altro rimedio utile: il peperoncino e lo zenzero sono delle spezie in grado di stimolare la circolazione e di conseguenza aiutano a scaldare l’organismo. La sera può risultare davvero utile anche massaggiare gambe e piedi con una spazzola per massaggi. Si parte dai piedi per poi andare verso l’alto.

Leggi anche: E’ pericoloso lavarsi durante il maltempo?

Leggi anche: Con bucce di mela e arancia puoi preparare un digestivo

Uno dei metodi più conosciuti, comunque, rimane il pediluvio. Per prepararne uno regola d’arte basterà aggiungere a dell’acqua calda gocce di olio essenziale di zenzero, rosmarino o pene nero. In ogni caso se il dolore e il torpore diventano insopportabili è importante non sottovalutarli e rivolgersi immediatamente ad un medico. Quest’ultimo potrebbe, ad esempio, prescrivere degli esami del sangue che consentono di escludere alcune patologie. 

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa