Chi+chiamare+se+trovate+un+serpente+in+giardino
ecoo
/articolo/chi-chiamare-trovate-serpente-in-giardino/81306/amp/
Animali

Chi chiamare se trovate un serpente in giardino

Pubblicato da

Chi ha una casa in campagna è consapevole che può correre un rischio: trovarsi in giardino un serpente. Ecco chi chiamare subito

quale numero chiamare se si avvista un serpente in giardino
Serpente in giardino (Foto di Magdalena Angiel da Pixabay)

Dopo la pandemia Covid-19 molte persone, approfittando dello smart working, hanno deciso di abbandonare la città e trasferirsi in campagna. Una soluzione per vivere a più stretto con la natura in una casa o villetta con un piccolo esterno dove, in caso di ulteriore crisi pandemica, poter uscire e non rimanere chiusi in casa.

Vivere lontano dalla città ha tantissimi vantaggi: l’aria più pulita, una vita meno frenetica. M anche dei costi più bassi. Sembra essere un paradiso, ma come tutte le cose, anche questa ha un rovescio della medaglia. Su tutte la possibile presenza (inaspettata) di animali pericolosi che mai vorremmo nel nostro giardino di casa. Su tutti i serpenti.

Chi chiamare in caso di serpente

Donna al telefono (Foto di Engin Akyurt da Pixabay)

Ipotizzando che siamo nel nostro giardino e avete la sfortuna di imbattervi in un serpente. L’ideale, certo, sarebbe riconoscere se si tratta di una vipere o di una biscia, ma nei momenti di panico riconoscere la specie non è facile. Quello che però è fondamentale fare è muoversi con calma senza fare movimenti bruschi.

Leggi anche: Serpenti in casa: da dove entrano e dove si nascondono

Rientrati in casa, piano piano, è di vitale importanza non perderlo mai di vista e sapere dove si trova. Se avete animali domestici, per la loro incolumità, è poi meglio portarli in casa. E’ bene sottolineare che i serpenti velenosi in Italia sono appena 5 e la maggior parte delle volte si tratta di bisce o serpenti apparentemente innocui. Ma è sempre meglio non rischiare la pelle. Ma la domanda viene spontanea: chi bisogna chiamare?

Leggi anche: Lucertole: perché si stacca la coda (e perché si muove)

In Italia, da qualche anno oramai, esiste un solo un numero per le emergenze: 112. Una volta chiamato vi risponderà un centralino che vi metterà in contatto con le autorità competenti come Vigili del Fuoco, Polizia e Carabinieri Forestali.  Questi rapidamente interverranno per catturare l’animale e liberarlo lontano da casa vostra. Non bisogna dimenticarsi infatti che questi sono a rischio di estinzione e ucciderli consiste in reato.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa