Molise, scopri le sue cascate nascoste

L’Italia offre bellezze naturalistiche imperdibili, dalle più conosciute fino a quelle meno note, ad esempio le cascate nascoste del Molise.

Luoghi Molise cascate nascoste bosco
Cascata (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Se si pensa alle attrattive naturalistiche dell’Italia le prime opzioni a venirci in mente sono sicuramente le mete più conosciute, sia localmente che nel mondo. Pensiamo alle spiagge della Sardegna, ai paesaggi mozzafiato delle Dolomiti, ma anche ai grandi laghi del nord Italia o ai parchi naturali delle zone centrali. Questi ultimi, in particolare, sorgono tra Abruzzo, Lazio e Molise.

Delle tre, una è la regione dalla reputazione più dimessa, divenuta protagonista di meme in cui si mette in dubbio la sua stessa esistenza: il Molise. Ma è proprio qui che sorgono due cascate nascoste tutte da scoprire durante gite naturalistiche lungo percorsi immersi nella natura. Entrambe si trovano a Carpinone, comune di poco più di 1.000 abitanti in provincia di Isernia.

Gita in Molise: in visita alle due cascate nascoste del Carpinone

Le due cascate nascoste del Molise si chiamano rispettivamente cascata del Carpinone e cascata dello Schioppo. Si trovano a circa 15 minuti di cammino l’una dall’altra e ci regalano entrambe paesaggi mozzafiato in cui godere dei suoni della natura. La più grande, quella del Carpinone, è una cascata parzialmente artificiale che nasce nei pressi della diga di una centrale idroelettrica (a proposito, lo sapevate che in Cina esiste una centrale idroelettrica così grande che potrebbe influenzare il moto di rotazione terrestre?).

Cascate nascoste Molise Carpinone Schioppo
Cascata del Carpinone in Molise (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

La seconda, quella dello Schioppo, è di dimensioni più ridotte ma naturale, nata dall’unione dei fiumi Carpino (che dà il nome alle cascate della zona) e Tura. Si tratta di due delle attrattive da visitare assolutamente in Molise, ove si possono scoprire anche numerosi altri punti di interesse: ad esempio le spiagge della costa adriatica, caratterizzate spiagge ampie dalla sabbia fine e dorata e fondali bassi adatti anche ai bambini.

Aree archeologiche da visitare in Molise

Siti archeologici Molise Teatro romano sannita
Teatro di Pietrabbondante in Molise (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

In Molise sorgono inoltre aree archeologiche neolitiche, ma anche romane e sannitiche. Non è raro imbattersi in teatri e anfiteatri, ad esempio quello di Larino risalente al I secolo Dopo Cristo o quello di Pietrabbondante, risalente al V secolo Avanti Cristo. Insomma, chi pensava che il Molise non esistesse potrà ricredersi andando a visitare le attrattive di questa regione!