Cani da tartufo: ecco i migliori per la ricerca del tubero

Tra meno di due settimane si potrà cominciare la ricerca dei tartufi. Per avere successo, oltre al tesserino, è necessario un cane

cani migliori per la ricerca del tartufo
Tartufo (Foto Adobe)

Il 21 settembre si avvicina. Una data che, per molti, non significa molto ma per gli amanti del tartufo è cerchiata in rosso sul calendario. Infatti da quel giorno si potrà iniziare la ricerca di questi ottimi tuberi con i cani. E’ bene specificare, fin da subito, che non tutte le varianti si potranno ricercare. La caccia è infatti consentita ad appena tre qualità: il tartufo bianco pregiato (Tuber Magnatum Pico), il tartufo nero ordinario (Tuber Mesentericum) e il tartufo nero liscio (Tuber Macrosporum). I primi due si possono cercare fino al 31 gennaio, l’ultimo fino al 31 dicembre.

Una ricerca che permetterà di stare a stretto contratto con la natura e fare lunghissime passeggiate. Ma non da soli. Infatti per trovare i tartufi, da poi gustare con la pasta o le uova, serve un fortissimo olfatto. Una qualità molto sviluppata nei cani. Infatti senza i nostri amici a quattro zampe, è impossibile trovarli. Ma, per quanto si possa istruire il cane solo alcune razze hanno la capacità di individuarli.

Cani da tartufo, le razze migliori

cane razze per ricerca del tartufo
Un Lagotto Romagnolo con il tartufo trovato

Stabilire una regola per stabilire la razza per eccellenza non è così facile. L’importante è che il cane abbia alcune caratteristiche fondamentali. Su tutto l’olfatto molto sviluppato, una forte concentrazione, scarsa attrazione verso la selvaggina. Ma anche resistenza fisica, obbedienza e un buon carattere equilibrio. In linea teorica tutti i cani avrebbero queste caratteristiche, ma solo alcune hanno mostrato di avere un’inclinazione particolare al tartufo.

Leggi anche: Cane che tossisce dopo aver bevuto: da cosa può dipendere

L’unica razza riconosciuta al mondo specializzata nella ricerca del tartufo è il Lagotto romagnolo. Questo è caratterizzato da ottimo fiuto. Inoltre questo ha perso l’istinto alla caccia. E’ molto facile da educare e instaura un legame molto forte con il padrone. Altra razza dall’ottimo olfatto è il Pointer. Si tratta di un cane resistente e fedele. Senza dimenticare che è perfetto sia come cane da compagnia che da cerca.

Non si possono non citare poi Braccoidi. Il bracco, in tutte, le sue razze (ungherese, italiano e tedesco) è tra i più apprezzati: grazie alla sua polivalenza e al grande spirito di adattamento. Sulla falsa riga di questi, anche i Setter (inglese, scozzese e irlandese) sono ottimi per la ricerca. Non si può non citare poi il Breton. Questo è dal facile addestramento ed è molto obbediente. Aspetto, un po’ negativo, è la necessità di grande movimento.

Leggi anche: Cambiamenti climatici Zimbabwe: 3.000 gli animali trasferiti

Altre razze ideali per la ricerca del tartufo è il Beagle. Trattandosi di un segugio da tana ha un ottimo fiuto. Inoltre è molto socievole e stabile e non mostra segni di aggressività. In quest’elenco poi compare a sorpresa anche il Labrador. Questo, oltre ad essere un cane da compagnia ha un fiuto incredibile. Gli ultimi due sono il Cocker Spaniel, allegro e amante della corsa, e il Jack Russell Terrier, perfetto come cane da lavoro che da compagnia.

Ma sebbene questi cani hanno un fiuto incredibile, è fondamentale educarli nei comandi base (il resta e il lascia saranno fondamentali) e addestrarli nella ricerca del tartufo. Si tratta di un processo non troppo complicato che si può insegnare facilmente a casa dopo i tre mesi. Altrimenti ci si può affidare ai centri cinofili specializzati.